Auto isolamento dal contesto sociale, estrema consapevolezza delle proprie capacità, mente creativa, obiettivo sempre più ambizioso, dedizione al lavoro, posto giusto al momento giusto, accesso alle risorse, coltivare il potenziale; La ricercatrice Melissa Schilling indica questi come i tratti caratterizzanti gli innovatori più dirompenti dell’universo scientifico/tecnologico, da Einstein a Curie, da Franklin a Kamen, da Tesla ad Edison, da Steve Jobs a Elon Musk. Il testo da Lei scritto approfondisce le storie personali di ciascuna di queste menti “quirky” in un affascinante viaggio che vede l’incastro delle loro vite attraverso gli aspetti che li accomunano. E nell’universo moda? Si confermano essere queste le caratteristiche delle personalità di maggior successo? Se ne possono individuare altre eventuali? Oppure questo modello di analisi non può ritenersi valido in questo altro mondo? La presente Tesi si propone di sviluppare una sintesi del modello individuato dalla Professoressa Schilling, riportando gli aspetti maggiormente interessanti ed affascinanti delle vite degli innovatori. Inoltre, è prevista la ricerca di ulteriori libri e studi sul tema. Nel primo capitolo, dunque, la concentrazione sarà rivolta alla literature review presente sul tema mentre il secondo tratterà l’aspetto della creatività connessa all’innovazione di pari passo con quanto scritto da Schilling. Nel terzo capitolo, invece, si raccontano le vite dei designer selezionati per l’analisi per poi, nel quarto capitolo, porre in relazione gli innovatori dei due mondi, all’apparenza così lontani. Lo saranno davvero? A ciascuna personalità il proprio mondo? Queste ed altre le domande che troveranno una risposta al termine della stesura della Tesi.
Quirky minds: i tratti distintivi degli innovatori nella moda
PATRON, GIORGIA
2024/2025
Abstract
Auto isolamento dal contesto sociale, estrema consapevolezza delle proprie capacità, mente creativa, obiettivo sempre più ambizioso, dedizione al lavoro, posto giusto al momento giusto, accesso alle risorse, coltivare il potenziale; La ricercatrice Melissa Schilling indica questi come i tratti caratterizzanti gli innovatori più dirompenti dell’universo scientifico/tecnologico, da Einstein a Curie, da Franklin a Kamen, da Tesla ad Edison, da Steve Jobs a Elon Musk. Il testo da Lei scritto approfondisce le storie personali di ciascuna di queste menti “quirky” in un affascinante viaggio che vede l’incastro delle loro vite attraverso gli aspetti che li accomunano. E nell’universo moda? Si confermano essere queste le caratteristiche delle personalità di maggior successo? Se ne possono individuare altre eventuali? Oppure questo modello di analisi non può ritenersi valido in questo altro mondo? La presente Tesi si propone di sviluppare una sintesi del modello individuato dalla Professoressa Schilling, riportando gli aspetti maggiormente interessanti ed affascinanti delle vite degli innovatori. Inoltre, è prevista la ricerca di ulteriori libri e studi sul tema. Nel primo capitolo, dunque, la concentrazione sarà rivolta alla literature review presente sul tema mentre il secondo tratterà l’aspetto della creatività connessa all’innovazione di pari passo con quanto scritto da Schilling. Nel terzo capitolo, invece, si raccontano le vite dei designer selezionati per l’analisi per poi, nel quarto capitolo, porre in relazione gli innovatori dei due mondi, all’apparenza così lontani. Lo saranno davvero? A ciascuna personalità il proprio mondo? Queste ed altre le domande che troveranno una risposta al termine della stesura della Tesi.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Giorgia Patron 883886.pdf
non disponibili
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26487