La tesi analizza il ruolo dei contenuti visivi generati dagli utenti (User Generated Content – UGC) nella costruzione e diffusione dell’immaginario turistico, con un focus specifico sulla destinazione Sicilia. In un contesto dominato dalla comunicazione visuale sui social media, e in particolare su Instagram, le immagini condivise da turisti e visitatori influenzano significativamente le fasi di ispirazione e scelta della destinazione. La ricerca si propone di analizzare comparativamente l’immagine proiettata dalla DMO regionale (@visit.sicily) e quella percepita, emergente dai contenuti UGC, con particolare riferimento ai membri della Generazione Z, con l’obiettivo di verificare se, e in quale misura, le due rappresentazioni convergano rispetto ai temi trattati, agli elementi evocativi valorizzati e ai luoghi selezionati, oppure se presentino configurazioni narrative e visive divergenti. L’indagine, di natura qualitativa e descrittiva, si basa sull’analisi di 240 post pubblicati su Instagram (120 istituzionali e 120 UGC), codificati attraverso una griglia analitica strutturata. I risultati mettono in evidenza la crescente centralità degli UGC nella definizione della Tourism Destination Image e sollecitano una riflessione critica sulle strategie di comunicazione visuale adottate dalle DMO.
L’impatto degli UGC nella scelta della destinazione turistica: un confronto tra l'immagine percepita e proiettata della Sicilia su Instagram
LICCIARDELLO, SALVATORE
2024/2025
Abstract
La tesi analizza il ruolo dei contenuti visivi generati dagli utenti (User Generated Content – UGC) nella costruzione e diffusione dell’immaginario turistico, con un focus specifico sulla destinazione Sicilia. In un contesto dominato dalla comunicazione visuale sui social media, e in particolare su Instagram, le immagini condivise da turisti e visitatori influenzano significativamente le fasi di ispirazione e scelta della destinazione. La ricerca si propone di analizzare comparativamente l’immagine proiettata dalla DMO regionale (@visit.sicily) e quella percepita, emergente dai contenuti UGC, con particolare riferimento ai membri della Generazione Z, con l’obiettivo di verificare se, e in quale misura, le due rappresentazioni convergano rispetto ai temi trattati, agli elementi evocativi valorizzati e ai luoghi selezionati, oppure se presentino configurazioni narrative e visive divergenti. L’indagine, di natura qualitativa e descrittiva, si basa sull’analisi di 240 post pubblicati su Instagram (120 istituzionali e 120 UGC), codificati attraverso una griglia analitica strutturata. I risultati mettono in evidenza la crescente centralità degli UGC nella definizione della Tourism Destination Image e sollecitano una riflessione critica sulle strategie di comunicazione visuale adottate dalle DMO.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Tesi Salvatore Licciardello.pdf accesso aperto 
										Dimensione
										1.73 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26483