L’obiettivo di questo lavoro di tesi è di ottenere un’ampia e, per quanto possibile, migliore comprensione degli effetti dell’innalzamento del livello del mare sul sistema isola – barriera del Lido di Venezia. Le questioni principali alle quali si cercherà di rispondere sono: 1. come il Lido di Venezia risponderà all’innalzamento del livello del mare da un punto di vista morfologico 2. come questi cambiamenti influiranno sull’area urbana sia a livello ambientale che economico-turistico. Attraverso un excursus storico che va dalla seconda metà del Novecento ad oggi, si analizzeranno le variazioni morfologiche relative all’isola barriera del Lido di Venezia e gli impatti economico–ambientali dell’innalzamento del livello del mare sull’ambiente costiero. Verranno realizzati scenari futuri sulla base di possibili variazioni morfologiche dell’isola-barriera e relativi impatti sulla popolazione residente e sulle attività turistiche. Le informazioni bibliografiche e i dati derivanti da studi pregressi saranno interpretati assieme ai modelli digitalizzati relativi alla ricostruzione delle linee di costa nel corso degli anni. La metodologia di lavoro seguirà un approccio deduttivo-induttivo: la fase deduttiva sarà concentrata su un’analisi critica della letteratura nazionale ed internazionale in materia di geomorfologia costiera e cambiamenti climatici; nella fase induttiva verranno realizzati scenari futuri sulla base di possibili variazioni morfologiche dell’isola barriera e relativi impatti sulle attività turistiche.

Evoluzione morfologica del Lido di Venezia dagli anni ‘50 ad oggi e scenari futuri correlati all'innalzamento del livello del mare

Fontana, Ilenia
2018/2019

Abstract

L’obiettivo di questo lavoro di tesi è di ottenere un’ampia e, per quanto possibile, migliore comprensione degli effetti dell’innalzamento del livello del mare sul sistema isola – barriera del Lido di Venezia. Le questioni principali alle quali si cercherà di rispondere sono: 1. come il Lido di Venezia risponderà all’innalzamento del livello del mare da un punto di vista morfologico 2. come questi cambiamenti influiranno sull’area urbana sia a livello ambientale che economico-turistico. Attraverso un excursus storico che va dalla seconda metà del Novecento ad oggi, si analizzeranno le variazioni morfologiche relative all’isola barriera del Lido di Venezia e gli impatti economico–ambientali dell’innalzamento del livello del mare sull’ambiente costiero. Verranno realizzati scenari futuri sulla base di possibili variazioni morfologiche dell’isola-barriera e relativi impatti sulla popolazione residente e sulle attività turistiche. Le informazioni bibliografiche e i dati derivanti da studi pregressi saranno interpretati assieme ai modelli digitalizzati relativi alla ricostruzione delle linee di costa nel corso degli anni. La metodologia di lavoro seguirà un approccio deduttivo-induttivo: la fase deduttiva sarà concentrata su un’analisi critica della letteratura nazionale ed internazionale in materia di geomorfologia costiera e cambiamenti climatici; nella fase induttiva verranno realizzati scenari futuri sulla base di possibili variazioni morfologiche dell’isola barriera e relativi impatti sulle attività turistiche.
2018-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988710-1208677.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.7 MB
Formato Adobe PDF
6.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2648