Il presente elaborato si propone di analizzare la relazione tra casa madre e sussidiarie. La cornice teorica adottata è la teoria d’agenzia, questa incorpora perfettamente i due soggetti nelle figure di principale ed agente, e spiega i possibili problemi d’agenzia nati dal disallineamento di obiettivi. Mentre la letteratura esistente si concentra prevalentemente sul principale e sugli strumenti di monitoraggio e controllo del lavoro dell’agente, questo studio vuole rivolgere l’attenzione sulla figura dell’agente, inteso sia come individuo sia come unità organizzativa, quale la sussidiaria. In tale prospettiva, l’analisi si focalizza sulla comunicazione interna quale punto di contatto tra le parti, non solo come strumento operativo, ma anche come strumento per la creazione di un ambiente di lavoro positivo e leva strategica. Una comunicazione percepita come chiara, coerente ed efficace si configura infatti come indicatore qualitativo della relazione principale–agente e può concorrere a incrementare la performance di quest’ultimo. Se ci sono molti studi sulla relazione causa-effetto di una comunicazione efficace e efficiente e una maggiore produttività o performance dell’agente, non ci sono altrettanti studi che mostrino come alcune caratteristiche od elementi della comunicazione, possano andare a aumentare la motivazione intrinseca dell’agente che lo porti a sceglier di operare in maniera proattiva, coerentemente con il principale. A supporto dell’indagine teorica, l’elaborato propone un caso studio empirico condotto in una realtà della grande distribuzione, mediante questionario qualitativo, volto a rilevare quali modalità, strumenti e attributi della comunicazione interna incidano maggiormente sulla motivazione dell’agente nella relazione tra HQ e sussidiaria
LA COMUNICAZIONE INTERNA TRA HQ E SUSSIDIARIA L’impatto sulla motivazione intrinseca, un caso studio nella Grande Distribuzione Organizzata
RESTANTE, ANNA
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare la relazione tra casa madre e sussidiarie. La cornice teorica adottata è la teoria d’agenzia, questa incorpora perfettamente i due soggetti nelle figure di principale ed agente, e spiega i possibili problemi d’agenzia nati dal disallineamento di obiettivi. Mentre la letteratura esistente si concentra prevalentemente sul principale e sugli strumenti di monitoraggio e controllo del lavoro dell’agente, questo studio vuole rivolgere l’attenzione sulla figura dell’agente, inteso sia come individuo sia come unità organizzativa, quale la sussidiaria. In tale prospettiva, l’analisi si focalizza sulla comunicazione interna quale punto di contatto tra le parti, non solo come strumento operativo, ma anche come strumento per la creazione di un ambiente di lavoro positivo e leva strategica. Una comunicazione percepita come chiara, coerente ed efficace si configura infatti come indicatore qualitativo della relazione principale–agente e può concorrere a incrementare la performance di quest’ultimo. Se ci sono molti studi sulla relazione causa-effetto di una comunicazione efficace e efficiente e una maggiore produttività o performance dell’agente, non ci sono altrettanti studi che mostrino come alcune caratteristiche od elementi della comunicazione, possano andare a aumentare la motivazione intrinseca dell’agente che lo porti a sceglier di operare in maniera proattiva, coerentemente con il principale. A supporto dell’indagine teorica, l’elaborato propone un caso studio empirico condotto in una realtà della grande distribuzione, mediante questionario qualitativo, volto a rilevare quali modalità, strumenti e attributi della comunicazione interna incidano maggiormente sulla motivazione dell’agente nella relazione tra HQ e sussidiaria| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
_873920_RESTANTE_ANNA_LA COMUNICAZIONE INTERNA TRA HQ E SUSSIDIARIA.pdf
non disponibili
Dimensione
718.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
718.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26465