La tesi analizza i processi attraverso cui la cultura di un Paese si afferma a livello internazionale, con attenzione ai meccanismi di diffusione e adattamento delle mode culturali. L’obiettivo è comprendere le strategie con cui prodotti e pratiche culturali possono essere esportati, e le dinamiche sociologiche, comunicative ed economiche che ne influenzano il successo. Il primo capitolo adotta una prospettiva sociologica, approfondendo temi quali rigidità culturale, resistenza al cambiamento e ibridizzazione, intesa come possibilità di adattamento reciproco tra culture. Il secondo capitolo esamina le modalità tradizionali di esportazione, mutuate dall’internazionalizzazione d’impresa (esportazione diretta, licensing, ecc.), applicandole al contesto culturale. Il terzo capitolo si concentra su strumenti tipici di diffusione della cultura, come festival internazionali e piattaforme digitali, analizzando casi studio come la Mostra del Cinema di Venezia ed Eataly. Il quarto capitolo affronta il “Made in Italy”, simbolo di esportazione culturale, con particolare attenzione ai settori di eccellenza, alle opportunità e ai rischi legati a contraffazione, delocalizzazione e Italian Sounding. Infine, il quinto capitolo raccoglie i risultati evidenziando l’importanza dell’autenticità: la coerenza tra identità dichiarata e pratiche concrete è condizione necessaria affinché la cultura sia percepita come genuina e capace di generare fiducia a livello globale.
Come esportare la cultura di un Paese? I processi di affermazione internazionale delle mode culturali
SEMENZATO, MARIO
2024/2025
Abstract
La tesi analizza i processi attraverso cui la cultura di un Paese si afferma a livello internazionale, con attenzione ai meccanismi di diffusione e adattamento delle mode culturali. L’obiettivo è comprendere le strategie con cui prodotti e pratiche culturali possono essere esportati, e le dinamiche sociologiche, comunicative ed economiche che ne influenzano il successo. Il primo capitolo adotta una prospettiva sociologica, approfondendo temi quali rigidità culturale, resistenza al cambiamento e ibridizzazione, intesa come possibilità di adattamento reciproco tra culture. Il secondo capitolo esamina le modalità tradizionali di esportazione, mutuate dall’internazionalizzazione d’impresa (esportazione diretta, licensing, ecc.), applicandole al contesto culturale. Il terzo capitolo si concentra su strumenti tipici di diffusione della cultura, come festival internazionali e piattaforme digitali, analizzando casi studio come la Mostra del Cinema di Venezia ed Eataly. Il quarto capitolo affronta il “Made in Italy”, simbolo di esportazione culturale, con particolare attenzione ai settori di eccellenza, alle opportunità e ai rischi legati a contraffazione, delocalizzazione e Italian Sounding. Infine, il quinto capitolo raccoglie i risultati evidenziando l’importanza dell’autenticità: la coerenza tra identità dichiarata e pratiche concrete è condizione necessaria affinché la cultura sia percepita come genuina e capace di generare fiducia a livello globale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
TESI SEMENZATO MARIO 883576 PDF-A.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26462