Questo tema esplora le differenze tra consulenti finanziari indipendenti (che operano autonomamente, tipicamente a parcella) e consulenti legati a istituti bancari o reti (remunerati tramite commissioni su prodotti). La letteratura evidenzia che i conflitti di interesse possono influenzare significativamente la qualità dei consigli: MiFID II ha introdotto la categoria di consulenza “indipendente” proprio con l’obiettivo di eliminare alla radice potenziali conflitti nelle raccomandazioni d’investimento

Consulenti finanziari indipendenti vs. bancari: conflitti di interesse e performance

TOMASELLA, GIAN MARCO
2024/2025

Abstract

Questo tema esplora le differenze tra consulenti finanziari indipendenti (che operano autonomamente, tipicamente a parcella) e consulenti legati a istituti bancari o reti (remunerati tramite commissioni su prodotti). La letteratura evidenzia che i conflitti di interesse possono influenzare significativamente la qualità dei consigli: MiFID II ha introdotto la categoria di consulenza “indipendente” proprio con l’obiettivo di eliminare alla radice potenziali conflitti nelle raccomandazioni d’investimento
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LM GIAN MARCO TOMASELLA .pdf

accesso aperto

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26453