L’obiettivo della presente tesi è costituito da uno studio dell’evoluzione dell’immaginario subacqueo nella produzione narrativa di Antonio Tabucchi. Dopo un capitolo introduttivo in cui vengono affrontati alcuni concetti chiave della poetica tabucchiana, l’analisi prosegue con un duplice percorso che coinvolge diverse opere dell’autore pubblicate tra gli anni Novanta e i primi anni Duemila: L’angelo nero (1991), Requiem (1991), Sognando con Dacosta (1995), Seguendo la cernia (2001) e Tristano muore (2004). Da un lato, viene messo in evidenza il ricorso frequente a metafore acquatiche in vari romanzi e racconti: la presenza di cernie, trote e lucci è associata a sentimenti negativi come il rimorso e il senso di colpa, mentre le profondità acquatiche rimandano spesso all’inconscio e alla memoria. Dall’altro, viene posto l’accento sui legami intertestuali esistenti tra alcuni testi e sul modo in cui essi contribuiscono alla costruzione dell’universo narrativo tabucchiano, popolato da personaggi e motivi ricorrenti.

«Seguendo la cernia» Un percorso intertestuale nella narrativa di Antonio Tabucchi

CASELLATO, CARLOTTA
2024/2025

Abstract

L’obiettivo della presente tesi è costituito da uno studio dell’evoluzione dell’immaginario subacqueo nella produzione narrativa di Antonio Tabucchi. Dopo un capitolo introduttivo in cui vengono affrontati alcuni concetti chiave della poetica tabucchiana, l’analisi prosegue con un duplice percorso che coinvolge diverse opere dell’autore pubblicate tra gli anni Novanta e i primi anni Duemila: L’angelo nero (1991), Requiem (1991), Sognando con Dacosta (1995), Seguendo la cernia (2001) e Tristano muore (2004). Da un lato, viene messo in evidenza il ricorso frequente a metafore acquatiche in vari romanzi e racconti: la presenza di cernie, trote e lucci è associata a sentimenti negativi come il rimorso e il senso di colpa, mentre le profondità acquatiche rimandano spesso all’inconscio e alla memoria. Dall’altro, viene posto l’accento sui legami intertestuali esistenti tra alcuni testi e sul modo in cui essi contribuiscono alla costruzione dell’universo narrativo tabucchiano, popolato da personaggi e motivi ricorrenti.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Carlotta Casellato.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26448