Il progetto di tesi si prefigge di analizzare le categorie del tempo e dello spazio e di indagarne il rapporto in tre romanzi buzzatiani: dopo un breve excursus biografico sul legame di Buzzati con le sue amate crode, in Bàrnabo delle montagne si esaminerà la montagna come spazio della prova e del tempo sospeso; ne Il segreto del Bosco Vecchio centrale sarà invece l’analisi della foresta come luogo magico e della trasformazione, in cui regna il tempo della natura; ne Il deserto dei Tartari la ricerca si soffermerà sulla Fortezza Bastiani, spazio isolato, reso inaccessibile dalle montagne e dal deserto, in cui gli anni dell’esistenza si addensano nell’attesa.

«Laggiù in fondo», nei luoghi dell'anima, immersi in un tempo «che passa e che divora». La dimensione spazio-temporale nei romanzi di Dino Buzzati

DAMIANO, FRANCESCA
2024/2025

Abstract

Il progetto di tesi si prefigge di analizzare le categorie del tempo e dello spazio e di indagarne il rapporto in tre romanzi buzzatiani: dopo un breve excursus biografico sul legame di Buzzati con le sue amate crode, in Bàrnabo delle montagne si esaminerà la montagna come spazio della prova e del tempo sospeso; ne Il segreto del Bosco Vecchio centrale sarà invece l’analisi della foresta come luogo magico e della trasformazione, in cui regna il tempo della natura; ne Il deserto dei Tartari la ricerca si soffermerà sulla Fortezza Bastiani, spazio isolato, reso inaccessibile dalle montagne e dal deserto, in cui gli anni dell’esistenza si addensano nell’attesa.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Francesca_Damiano.pdf

non disponibili

Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26446