More and more older people choose to start learning a foreign language (FL). Despite the benefits that this brings in terms of cognitive abilities and social inclusion, language education for the third age is still at an early stage, although growing. Language learning strategies (LLS) are, in this sense, one of the most effective ways to make senior students more efficient and autonomous. In particular, the present study focuses on the FL teacher of older learners and on the way in which they promote LLS in the language classroom. An online questionnaire addressed to FL teachers of the third age in Friuli Venezia Giulia, Italy, was used to collect data to understand what LLS are taught in the FL classroom and how they are adapted to the third age. Furthermore, the study investigated the main challenges encountered in this field. The results of this research will be useful in the design of training courses for FL teachers of older learners, which to this day are still scarce, and in the design of didactic materials specifically designed for this age range.

Sempre più persone anziane scelgono di avvicinarsi allo studio di una lingua straniera (LS). Nonostante i benefici che questo comporta sia a livello delle proprie capacità cognitive che a livello di inclusività sociale, la glottogeragogia è solo agli inizi e per questo gli studi a riguardo sono ancora esigui, sebbene in crescita. Uno degli aspetti che più possono permettere allo studente senior di sviluppare autonomia ed efficacia è quello delle strategie d’apprendimento linguistico. In particolare, il presente studio si focalizza sull’insegnante di lingua straniera a studenti senior e sul modo in cui egli promuove le strategie nelle sue lezioni. Attraverso un questionario online rivolto ad insegnanti LS ad anziani in Friuli-Venezia Giulia, si sono raccolti i dati necessari a capire quali fossero le strategie insegnate e il modo in cui queste vengono adattate al caso specifico della terza età. Si sono inoltre indagate quali fossero le principali sfide rilevate nel caso della terza età. I risultati di questa ricerca saranno utili per la definizione di piani di formazione, ad oggi ancora scarsi o inesistenti, per gli insegnanti LS ad anziani, oltre che nell’ideazione di materiali didattici ad hoc.

The language teacher to the third age - Language learning strategy teaching in classrooms of senior students

CERVESATO, AGATA
2024/2025

Abstract

More and more older people choose to start learning a foreign language (FL). Despite the benefits that this brings in terms of cognitive abilities and social inclusion, language education for the third age is still at an early stage, although growing. Language learning strategies (LLS) are, in this sense, one of the most effective ways to make senior students more efficient and autonomous. In particular, the present study focuses on the FL teacher of older learners and on the way in which they promote LLS in the language classroom. An online questionnaire addressed to FL teachers of the third age in Friuli Venezia Giulia, Italy, was used to collect data to understand what LLS are taught in the FL classroom and how they are adapted to the third age. Furthermore, the study investigated the main challenges encountered in this field. The results of this research will be useful in the design of training courses for FL teachers of older learners, which to this day are still scarce, and in the design of didactic materials specifically designed for this age range.
2024
Sempre più persone anziane scelgono di avvicinarsi allo studio di una lingua straniera (LS). Nonostante i benefici che questo comporta sia a livello delle proprie capacità cognitive che a livello di inclusività sociale, la glottogeragogia è solo agli inizi e per questo gli studi a riguardo sono ancora esigui, sebbene in crescita. Uno degli aspetti che più possono permettere allo studente senior di sviluppare autonomia ed efficacia è quello delle strategie d’apprendimento linguistico. In particolare, il presente studio si focalizza sull’insegnante di lingua straniera a studenti senior e sul modo in cui egli promuove le strategie nelle sue lezioni. Attraverso un questionario online rivolto ad insegnanti LS ad anziani in Friuli-Venezia Giulia, si sono raccolti i dati necessari a capire quali fossero le strategie insegnate e il modo in cui queste vengono adattate al caso specifico della terza età. Si sono inoltre indagate quali fossero le principali sfide rilevate nel caso della terza età. I risultati di questa ricerca saranno utili per la definizione di piani di formazione, ad oggi ancora scarsi o inesistenti, per gli insegnanti LS ad anziani, oltre che nell’ideazione di materiali didattici ad hoc.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Cervesato Agata.pdf

accesso aperto

Dimensione 873.09 kB
Formato Adobe PDF
873.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26414