Che ruolo ha il brutto nell’arte? Perché ci sentiamo attratti da forme artistiche o opere d’arte contenenti soggetti brutti? Come è cambiato nel tempo l’approccio al brutto? Questa tesi di laurea vuole rispondere a tali domande, osservando e analizzando la presenza del brutto nell’arte dal Medioevo all’epoca contemporanea. All’interno della tesi il brutto viene inteso nelle sue diverse declinazioni, come repellente, orrendo, inquietante, deforme, anomalo, mostruoso, perturbante. Attraverso vari esempi di artisti, opere d’arte, opere letterarie e cinematografiche, si arriva a delineare l’evoluzione del rapporto con il brutto nell’arte, e nella società, osservando come si sia passati da una repulsione nel Medioevo, ad un primo interesse nell’epoca moderna, fino ad una vera e propria attrazione nell’era contemporanea, a riprova della quale vengono riportati degli esempi di mostre recenti riguardanti il tema del brutto.

L’evoluzione della rappresentazione e della percezione del brutto. Una repulsione nel Medioevo, un primo interesse in epoca moderna ed una attrazione oggi.

GRAMEGNA, ANNA
2024/2025

Abstract

Che ruolo ha il brutto nell’arte? Perché ci sentiamo attratti da forme artistiche o opere d’arte contenenti soggetti brutti? Come è cambiato nel tempo l’approccio al brutto? Questa tesi di laurea vuole rispondere a tali domande, osservando e analizzando la presenza del brutto nell’arte dal Medioevo all’epoca contemporanea. All’interno della tesi il brutto viene inteso nelle sue diverse declinazioni, come repellente, orrendo, inquietante, deforme, anomalo, mostruoso, perturbante. Attraverso vari esempi di artisti, opere d’arte, opere letterarie e cinematografiche, si arriva a delineare l’evoluzione del rapporto con il brutto nell’arte, e nella società, osservando come si sia passati da una repulsione nel Medioevo, ad un primo interesse nell’epoca moderna, fino ad una vera e propria attrazione nell’era contemporanea, a riprova della quale vengono riportati degli esempi di mostre recenti riguardanti il tema del brutto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_AnnaGramegna900995.pdf

non disponibili

Dimensione 6.75 MB
Formato Adobe PDF
6.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26381