Il presente elaborato analizza l’evoluzione del concetto di sostenibilità e le sue implicazioni per il mondo delle imprese, con particolare attenzione al settore energy & utility. Nella parte introduttiva viene delineata la genesi del concetto, ripercorrendo le origini teoriche e pratiche della sostenibilità e soffermandosi sui contributi fondamentali della Stakeholder Theory, della Corporate Social Responsibility e del Creating Shared Value, fino ad arrivare all’attuale paradigma ESG e al ruolo delle imprese nella transizione ecologica e sociale. Il primo capitolo ripercorre l’evoluzione storica e concettuale della sostenibilità, analizzandone lo sviluppo teorico e il progressivo consolidarsi come paradigma di riferimento per la gestione d’impresa. Il secondo capitolo affronta l’aspetto normativo e regolatorio, descrivendo il passaggio da iniziative volontarie a quadri vincolanti a livello internazionale ed europeo. Viene approfondita l’evoluzione legislativa, dalle prime disposizioni della NFRD (Direttiva 2014/95/UE) fino alla più recente CSRD (Direttiva 2022/2464/UE), con le relative novità introdotte dal Pacchetto Omnibus del 2025. Inoltre, viene analizzato il contributo dei principali standard di rendicontazione – dai GRI Standards agli ESRS, passando per framework come SASB, TCFD e IIRC – con un focus sulla transizione dal principio di materialità finanziaria a quello di doppia materialità e sulle sfide future legate all’armonizzazione normativa. Il terzo capitolo concentra l’attenzione sul settore energy & utility, caratterizzato da rilevanti impatti ambientali, sociali ed economici, nonché da pressioni regolative particolarmente stringenti. Dopo una panoramica sugli strumenti di rendicontazione utilizzati dalle imprese, viene presentato il campione di 24 aziende italiane, di cui si analizzano le pratiche di disclosure attraverso l’esame dei bilanci di sostenibilità più recenti. Il quarto capitolo è dedicato all’analisi empirica dei dati raccolti. In questa sezione vengono esaminati i temi materiali e gli indicatori GRI emersi nei report, con l’obiettivo di individuare le aree tematiche più frequentemente rendicontate e valutare il livello di integrazione degli aspetti ESG nelle strategie aziendali. L’analisi evidenzia differenze tra indicatori ambientali, sociali ed economici e mette in luce le priorità informative del settore, offrendo una misura del grado di maturità raggiunto dalle utility italiane nella rendicontazione di sostenibilità. L’elaborato si conclude con una riflessione sulle prospettive future del reporting, sottolineando l’importanza di un approccio sempre più integrato e comparabile, in linea con gli obiettivi europei di trasparenza e sostenibilità.
Il paradigma della sostenibilità tra teoria, normative e disclosure: un’indagine empirica sul settore Energy & Utility
LANZA, LAURA
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato analizza l’evoluzione del concetto di sostenibilità e le sue implicazioni per il mondo delle imprese, con particolare attenzione al settore energy & utility. Nella parte introduttiva viene delineata la genesi del concetto, ripercorrendo le origini teoriche e pratiche della sostenibilità e soffermandosi sui contributi fondamentali della Stakeholder Theory, della Corporate Social Responsibility e del Creating Shared Value, fino ad arrivare all’attuale paradigma ESG e al ruolo delle imprese nella transizione ecologica e sociale. Il primo capitolo ripercorre l’evoluzione storica e concettuale della sostenibilità, analizzandone lo sviluppo teorico e il progressivo consolidarsi come paradigma di riferimento per la gestione d’impresa. Il secondo capitolo affronta l’aspetto normativo e regolatorio, descrivendo il passaggio da iniziative volontarie a quadri vincolanti a livello internazionale ed europeo. Viene approfondita l’evoluzione legislativa, dalle prime disposizioni della NFRD (Direttiva 2014/95/UE) fino alla più recente CSRD (Direttiva 2022/2464/UE), con le relative novità introdotte dal Pacchetto Omnibus del 2025. Inoltre, viene analizzato il contributo dei principali standard di rendicontazione – dai GRI Standards agli ESRS, passando per framework come SASB, TCFD e IIRC – con un focus sulla transizione dal principio di materialità finanziaria a quello di doppia materialità e sulle sfide future legate all’armonizzazione normativa. Il terzo capitolo concentra l’attenzione sul settore energy & utility, caratterizzato da rilevanti impatti ambientali, sociali ed economici, nonché da pressioni regolative particolarmente stringenti. Dopo una panoramica sugli strumenti di rendicontazione utilizzati dalle imprese, viene presentato il campione di 24 aziende italiane, di cui si analizzano le pratiche di disclosure attraverso l’esame dei bilanci di sostenibilità più recenti. Il quarto capitolo è dedicato all’analisi empirica dei dati raccolti. In questa sezione vengono esaminati i temi materiali e gli indicatori GRI emersi nei report, con l’obiettivo di individuare le aree tematiche più frequentemente rendicontate e valutare il livello di integrazione degli aspetti ESG nelle strategie aziendali. L’analisi evidenzia differenze tra indicatori ambientali, sociali ed economici e mette in luce le priorità informative del settore, offrendo una misura del grado di maturità raggiunto dalle utility italiane nella rendicontazione di sostenibilità. L’elaborato si conclude con una riflessione sulle prospettive future del reporting, sottolineando l’importanza di un approccio sempre più integrato e comparabile, in linea con gli obiettivi europei di trasparenza e sostenibilità.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Tesi Lanza Laura 886202.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
										Dimensione
										6.94 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								6.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26337