La presente tesi approfondisce i controlli sui risultati e il loro ruolo nelle aziende sanitarie, analizzando il caso dell’ULSS 3 Serenissima, un’azienda socio-sanitaria della Regione Veneto. A partire dal contesto normativo nazionale, il processo di aziendalizzazione e la progressiva regionalizzazione hanno spinto le aziende all’adozione di strumenti di programmazione e controllo per rispondere alle nuove logiche manageriali. I sistemi di misurazione della performance permettono di monitorare l’andamento dell’azienda verso il raggiungimento degli obiettivi strategici, guidando i comportamenti dei collaboratori. La tesi esamina inoltre le finalità e gli strumenti del controllo di gestione, con un focus sul processo di budgeting e sulla contabilità analitica. Attraverso un’analisi critica e analitica dei Key Performance Indicators (KPI) dell’Unità Operativa Complessa Pronto Soccorso di Mestre vengono evidenziati i punti di forza e le implicazioni teoriche del sistema attuale, proponendo dei miglioramenti in un’ottica futura. Dalla review della letteratura e dall’analisi del case study emerge come il sistema di misurazione della performance sia un valido strumento che supporta il processo decisionale del management e favorisce l’allineamento delle azioni dei collaboratori agli obiettivi aziendali, promuovendo maggiore impegno e responsabilizzazione. Inoltre, il sistema genera un meccanismo di feedback interno e assicura la comunicazione in modo trasparente verso gli stakeholder.

Il sistema di misurazione della performance: il caso dell'ULSS 3 Serenissima

ANTONELLO, BEATRICE
2024/2025

Abstract

La presente tesi approfondisce i controlli sui risultati e il loro ruolo nelle aziende sanitarie, analizzando il caso dell’ULSS 3 Serenissima, un’azienda socio-sanitaria della Regione Veneto. A partire dal contesto normativo nazionale, il processo di aziendalizzazione e la progressiva regionalizzazione hanno spinto le aziende all’adozione di strumenti di programmazione e controllo per rispondere alle nuove logiche manageriali. I sistemi di misurazione della performance permettono di monitorare l’andamento dell’azienda verso il raggiungimento degli obiettivi strategici, guidando i comportamenti dei collaboratori. La tesi esamina inoltre le finalità e gli strumenti del controllo di gestione, con un focus sul processo di budgeting e sulla contabilità analitica. Attraverso un’analisi critica e analitica dei Key Performance Indicators (KPI) dell’Unità Operativa Complessa Pronto Soccorso di Mestre vengono evidenziati i punti di forza e le implicazioni teoriche del sistema attuale, proponendo dei miglioramenti in un’ottica futura. Dalla review della letteratura e dall’analisi del case study emerge come il sistema di misurazione della performance sia un valido strumento che supporta il processo decisionale del management e favorisce l’allineamento delle azioni dei collaboratori agli obiettivi aziendali, promuovendo maggiore impegno e responsabilizzazione. Inoltre, il sistema genera un meccanismo di feedback interno e assicura la comunicazione in modo trasparente verso gli stakeholder.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Antonello Beatrice 875825.pdf

non disponibili

Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26331