L’elaborato si propone di indagare in che misura un’impresa possa perseguire la sostenibilità ambientale conciliandola con il proprio obiettivo economico di reddito. Dopo aver delineato le principali caratteristiche della sostenibilità, l’analisi si concentra sul contesto svizzero, con particolare attenzione al quadro normativo nazionale e cantonale ticinese in materia ambientale. Su queste basi, la ricerca si sviluppa attraverso un caso studio: Interroll SA, azienda svizzera parte di un gruppo multinazionale, attiva nella produzione di tecnopolimeri mediante stampaggio ad iniezione. L’indagine si fonda su un progetto di mappatura dei consumi energetici, che ha consentito di individuare inefficienze e proporre azioni correttive mirate. Tali misure, non caratterizzate da investimenti onerosi, dimostrano come sia possibile ridurre i consumi e i costi energetici. I risultati ottenuti suggeriscono che la sostenibilità ambientale, se integrata in modo strategico, non rappresenta un ostacolo alla redditività, ma può al contrario tradursi in un vantaggio competitivo, favorendo efficienza, innovazione e risparmio.
Tra sostenibilità ambientale e sostenibilità economica: il caso Interroll SA.
NARESSI, AURORA
2024/2025
Abstract
L’elaborato si propone di indagare in che misura un’impresa possa perseguire la sostenibilità ambientale conciliandola con il proprio obiettivo economico di reddito. Dopo aver delineato le principali caratteristiche della sostenibilità, l’analisi si concentra sul contesto svizzero, con particolare attenzione al quadro normativo nazionale e cantonale ticinese in materia ambientale. Su queste basi, la ricerca si sviluppa attraverso un caso studio: Interroll SA, azienda svizzera parte di un gruppo multinazionale, attiva nella produzione di tecnopolimeri mediante stampaggio ad iniezione. L’indagine si fonda su un progetto di mappatura dei consumi energetici, che ha consentito di individuare inefficienze e proporre azioni correttive mirate. Tali misure, non caratterizzate da investimenti onerosi, dimostrano come sia possibile ridurre i consumi e i costi energetici. I risultati ottenuti suggeriscono che la sostenibilità ambientale, se integrata in modo strategico, non rappresenta un ostacolo alla redditività, ma può al contrario tradursi in un vantaggio competitivo, favorendo efficienza, innovazione e risparmio.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Aurora_Naressi_883414.pdf
non disponibili
Dimensione
5.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26329