L’argomento principale di questa tesi è l’analisi del mercato second-hand di lusso. Per raggiungere l’obiettivo, sarà innanzitutto necessario ripercorrere la storia del lusso, analizzando come sia diventato un sinonimo di esclusività. In particolare, si approfondiranno gli elementi chiave di questa evoluzione e l’impatto nei consumatori. Successivamente, verrà introdotto il concetto di second-hand, con un focus specifico nel settore del lusso. Lo scopo sarà affrontare il cambiamento e l’innovazione che sta subendo il concetto stesso con la crescita del second hand. Quest’ultimo, infatti, sta completamento cambiando le regole del gioco: da prodotti esclusivi a prodotti presenti nelle piattaforme online con costi economici notevolmente ridotti. Tracciati i confini della ricerca, l'ultimo capitolo verterà su un Case Study specifico riguardante l'analisi di una realtà operante nel mercato del pre-owned lusso. In particolare, verranno presi in considerazione il punto di vista imprenditoriale, attraverso interviste dirette ai fondatori, sia il punto di vista del consumatore, attraverso questionari alla clientela. In base ai dati raccolti, verranno fatte delle specifiche considerazioni che riprendano i temi trattati nei capitoli precedenti.
Analysis of the Pre-Owned Luxury Fashion Market
FORTUNATO, ILARIA
2024/2025
Abstract
L’argomento principale di questa tesi è l’analisi del mercato second-hand di lusso. Per raggiungere l’obiettivo, sarà innanzitutto necessario ripercorrere la storia del lusso, analizzando come sia diventato un sinonimo di esclusività. In particolare, si approfondiranno gli elementi chiave di questa evoluzione e l’impatto nei consumatori. Successivamente, verrà introdotto il concetto di second-hand, con un focus specifico nel settore del lusso. Lo scopo sarà affrontare il cambiamento e l’innovazione che sta subendo il concetto stesso con la crescita del second hand. Quest’ultimo, infatti, sta completamento cambiando le regole del gioco: da prodotti esclusivi a prodotti presenti nelle piattaforme online con costi economici notevolmente ridotti. Tracciati i confini della ricerca, l'ultimo capitolo verterà su un Case Study specifico riguardante l'analisi di una realtà operante nel mercato del pre-owned lusso. In particolare, verranno presi in considerazione il punto di vista imprenditoriale, attraverso interviste dirette ai fondatori, sia il punto di vista del consumatore, attraverso questionari alla clientela. In base ai dati raccolti, verranno fatte delle specifiche considerazioni che riprendano i temi trattati nei capitoli precedenti.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi Pre-owned fashion luxury market Ilaria Fortunato .pdf
accesso aperto
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26328