A partire dalle riforme del 1978, la Repubblica Popolare Cinese è diventata il principale paese di origine degli studenti internazionali, La mobilità studentesca cinese si inserisce nei processi di globalizzazione e risponde a motivazioni che combinano formazione, opportunità professionali e ricerca di prestigio sociale. Parallelamente, il governo cinese ha promosso accordi bilaterali e programmi specifici, mirati a rafforzare la cooperazione con paesi europei e non. Accanto alle politiche educative, incidono fattori interni come le disuguaglianze socioeconomiche, le aspettative familiari, le sfide di integrazione e le dinamiche identitarie, oltre all’uso della mobilità come strumento di soft power. Le esperienze dirette degli studenti rivelano infine come lo studio all’estero plasmi le traiettorie individuali, il ritorno in patria e il rapporto con lo Stato. Lo scopo di questa tesi è mettere in luce la complessità e l’evoluzione della mobilità studentesca cinese contemporanea.
La mobilità internazionale degli studenti della RPC: politiche educative e dinamiche socioculturali nella Cina delle riforme
CAPASSO, FRANCESCA
2024/2025
Abstract
A partire dalle riforme del 1978, la Repubblica Popolare Cinese è diventata il principale paese di origine degli studenti internazionali, La mobilità studentesca cinese si inserisce nei processi di globalizzazione e risponde a motivazioni che combinano formazione, opportunità professionali e ricerca di prestigio sociale. Parallelamente, il governo cinese ha promosso accordi bilaterali e programmi specifici, mirati a rafforzare la cooperazione con paesi europei e non. Accanto alle politiche educative, incidono fattori interni come le disuguaglianze socioeconomiche, le aspettative familiari, le sfide di integrazione e le dinamiche identitarie, oltre all’uso della mobilità come strumento di soft power. Le esperienze dirette degli studenti rivelano infine come lo studio all’estero plasmi le traiettorie individuali, il ritorno in patria e il rapporto con lo Stato. Lo scopo di questa tesi è mettere in luce la complessità e l’evoluzione della mobilità studentesca cinese contemporanea.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi PDF_A.pdf
non disponibili
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26323