Lo Shuowen jiezi 說文解字 (Spiegazione dei caratteri semplici e analisi dei caratteri composti), finito di scrivere nel 100 d.C. per mano di Xu Shen 許慎, viene comunemente considerato il primo vocabolario a trattare ed analizzare in maniera completa i caratteri cinesi. Opera chiave nel campo della lessicografia cinese - anche grazie all'introduzione del sistema di classificazione per radicali (bushou 部首) - lo Shuowen jiezi non cessa ancora oggi di rappresentare argomento di dibattito tra gli studiosi. Il presente elaborato, oltre a fornire un'introduzione al contesto che fece da sfondo alla nascita dell'opera, mira nello specifico alla trattazione di due aspetti ad essa connessi. Nella prima parte, vengono proposti ed analizzati i principali contenuti del vocabolario, da un lato sottolineandone in particolare gli aspetti innovativi, dall'altro evidenziandone le relative problematiche. Nella seconda parte, attenzione viene invece posta sulla cosiddetta teoria dei liushu 六書 (sei classi di grafie), tradizionalmente considerata uno degli strumenti analitici utilizzati da Xu Shen nella sua analisi, al fine di comprenderne l'effettivo ruolo all'interno del vocabolario e di raccogliere le principali interpretazioni ad oggi proposte.
Lo Shuowen jiezi 說文解字 e la teoria dei liushu 六書
Gambron, Giulia
2018/2019
Abstract
Lo Shuowen jiezi 說文解字 (Spiegazione dei caratteri semplici e analisi dei caratteri composti), finito di scrivere nel 100 d.C. per mano di Xu Shen 許慎, viene comunemente considerato il primo vocabolario a trattare ed analizzare in maniera completa i caratteri cinesi. Opera chiave nel campo della lessicografia cinese - anche grazie all'introduzione del sistema di classificazione per radicali (bushou 部首) - lo Shuowen jiezi non cessa ancora oggi di rappresentare argomento di dibattito tra gli studiosi. Il presente elaborato, oltre a fornire un'introduzione al contesto che fece da sfondo alla nascita dell'opera, mira nello specifico alla trattazione di due aspetti ad essa connessi. Nella prima parte, vengono proposti ed analizzati i principali contenuti del vocabolario, da un lato sottolineandone in particolare gli aspetti innovativi, dall'altro evidenziandone le relative problematiche. Nella seconda parte, attenzione viene invece posta sulla cosiddetta teoria dei liushu 六書 (sei classi di grafie), tradizionalmente considerata uno degli strumenti analitici utilizzati da Xu Shen nella sua analisi, al fine di comprenderne l'effettivo ruolo all'interno del vocabolario e di raccogliere le principali interpretazioni ad oggi proposte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843616-1208251.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2631