The purpose of this paper is to analyse the Twin Transition, the digital and sustainable transition, in SMEs and family businesses. Through analysis of the literature, it has been understood that family businesses are more averse to innovation than non-family businesses due to a lack of available resources, psychological closeness to the company and a high degree of overlap between family assets and company capital. Women play a fundamental role, even if they are still considered invisible. They have a more collaborative and communicative leadership style and a positive effect on the company's financial performance. Despite this, gender is still a fundamental factor in the choice of successor, with a preference for men. These statements made in the literature will be compared with what was observed during the PID 2025 project. I expected young people to be more inclined towards innovation than older people, but this hypothesis was disproved by my observations, which showed that young people were involved, but so were older people, who were curious and active. I expected little participation from companies, but instead I observed very willing people. I expected few women to be present, but they represented more than half of the participants. Future developments of this project could involve phase 2 of the PID project, which includes pilot studies in which companies apply what they have learned to their own businesses.

Lo scopo di questo elaborato è analizzare la Twin Transition, la transizione digitale e sostenibile, nelle PMI e nelle imprese familiari. Tramite analisi della letteratura si è compreso che le imprese familiari sono più avverse all’innovazione rispetto a quelle non familiari per mancanza di risorse a disposizione, vicinanza psicologica all’azienda e elevata sovrapposizione tra patrimonio familiare e capitale dell’impresa. Un ruolo fondamentale è svolto dalle donne, anche se considerate ancora invisibili. Esse hanno uno stile di leadership più collaborativo e comunicativo e un effetto positivo sulle performance finanziarie dell’azienda. Nonostante questo, il genere è ancora un fattore fondamentale nella scelta del successore che vede la preferenza per gli uomini. Queste affermazioni fatte in letteratura verranno confrontate con quanto osservato durante lo svolgimento del progetto PID 2025. Mi aspettavo dei giovani più propensi all’innovazione rispetto alle persone con età avanzata, ipotesi smentita dalle mie osservazioni che hanno visto giovani partecipi, ma altrettante persone più anziane curiose e attive; poca partecipazione da parte delle aziende, ho invece osservato persone molto volenterose; poca presenza femminile, le quali invece rappresentavano più della metà dei partecipanti. Gli sviluppi futuri di questo elaborato potrebbero riguardare la fase 2 del progetto PID, che prevede studi pilota in cui le aziende applicano quanto imparato alla loro stessa impresa.

La Twin Transition nelle PMI e nelle imprese familiari: confronto tra letteratura e pratica

CAVASIN, GIADA
2024/2025

Abstract

The purpose of this paper is to analyse the Twin Transition, the digital and sustainable transition, in SMEs and family businesses. Through analysis of the literature, it has been understood that family businesses are more averse to innovation than non-family businesses due to a lack of available resources, psychological closeness to the company and a high degree of overlap between family assets and company capital. Women play a fundamental role, even if they are still considered invisible. They have a more collaborative and communicative leadership style and a positive effect on the company's financial performance. Despite this, gender is still a fundamental factor in the choice of successor, with a preference for men. These statements made in the literature will be compared with what was observed during the PID 2025 project. I expected young people to be more inclined towards innovation than older people, but this hypothesis was disproved by my observations, which showed that young people were involved, but so were older people, who were curious and active. I expected little participation from companies, but instead I observed very willing people. I expected few women to be present, but they represented more than half of the participants. Future developments of this project could involve phase 2 of the PID project, which includes pilot studies in which companies apply what they have learned to their own businesses.
2024
Lo scopo di questo elaborato è analizzare la Twin Transition, la transizione digitale e sostenibile, nelle PMI e nelle imprese familiari. Tramite analisi della letteratura si è compreso che le imprese familiari sono più avverse all’innovazione rispetto a quelle non familiari per mancanza di risorse a disposizione, vicinanza psicologica all’azienda e elevata sovrapposizione tra patrimonio familiare e capitale dell’impresa. Un ruolo fondamentale è svolto dalle donne, anche se considerate ancora invisibili. Esse hanno uno stile di leadership più collaborativo e comunicativo e un effetto positivo sulle performance finanziarie dell’azienda. Nonostante questo, il genere è ancora un fattore fondamentale nella scelta del successore che vede la preferenza per gli uomini. Queste affermazioni fatte in letteratura verranno confrontate con quanto osservato durante lo svolgimento del progetto PID 2025. Mi aspettavo dei giovani più propensi all’innovazione rispetto alle persone con età avanzata, ipotesi smentita dalle mie osservazioni che hanno visto giovani partecipi, ma altrettante persone più anziane curiose e attive; poca partecipazione da parte delle aziende, ho invece osservato persone molto volenterose; poca presenza femminile, le quali invece rappresentavano più della metà dei partecipanti. Gli sviluppi futuri di questo elaborato potrebbero riguardare la fase 2 del progetto PID, che prevede studi pilota in cui le aziende applicano quanto imparato alla loro stessa impresa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale_Cavasin Giada_881612.pdf

embargo fino al 22/10/2027

Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26307