Dopo un inquadramento teorico che introduce i principali domini di applicazione del FinTech, il fenomeno delle start-up e le possibili forme di collaborazione fra FinTech e non-FinTech, in particolare con il settore bancario tradizionale, il lavoro propone un confronto empirico tra start-up FinTech e non-FinTech, evidenziando le principali differenze economico-finanziarie. La parte empirica è stata realizzata a partire da un dataset di circa 2.000 imprese, nell'arco temporale tra il 2007 e il 2023, di cui sono state analizzate le principali variabili economico-finanziarie mediante strumenti descrittivi e regressioni cross-section. A partire dalla revisione della letteratura, sono state formulate e testate 5 ipotesi relative ad alcune dimensioni strutturali e finanziarie considerate centrali per il modello di business FinTech, ovvero il livello di patrimonializzazione, di liquidità, di indebitamento, di immobilizzazioni immateriali e di asset productivity. Infine, l’analisi si è concentrata sulle sole start-up FinTech, confrontando i diversi Domini del settore, per evidenziare differenze strutturali e operative fra gli stessi domini. I risultati mostrano che esistono differenze significative tra FinTech e non-FinTech, nonché all’interno del comparto FinTech stesso, che confermano la presenza di peculiarità riconducibili al carattere digitale delle prime. Queste evidenze contribuiscono a chiarire come tali specificità economico-finanziarie delle FinTech possano incidere sul loro sviluppo e sul ruolo che svolgono nel sistema finanziario nazionale.

Le start-up FinTech, un'analisi empirica del mercato Italiano.

MARAZZATO, GIACOMO
2024/2025

Abstract

Dopo un inquadramento teorico che introduce i principali domini di applicazione del FinTech, il fenomeno delle start-up e le possibili forme di collaborazione fra FinTech e non-FinTech, in particolare con il settore bancario tradizionale, il lavoro propone un confronto empirico tra start-up FinTech e non-FinTech, evidenziando le principali differenze economico-finanziarie. La parte empirica è stata realizzata a partire da un dataset di circa 2.000 imprese, nell'arco temporale tra il 2007 e il 2023, di cui sono state analizzate le principali variabili economico-finanziarie mediante strumenti descrittivi e regressioni cross-section. A partire dalla revisione della letteratura, sono state formulate e testate 5 ipotesi relative ad alcune dimensioni strutturali e finanziarie considerate centrali per il modello di business FinTech, ovvero il livello di patrimonializzazione, di liquidità, di indebitamento, di immobilizzazioni immateriali e di asset productivity. Infine, l’analisi si è concentrata sulle sole start-up FinTech, confrontando i diversi Domini del settore, per evidenziare differenze strutturali e operative fra gli stessi domini. I risultati mostrano che esistono differenze significative tra FinTech e non-FinTech, nonché all’interno del comparto FinTech stesso, che confermano la presenza di peculiarità riconducibili al carattere digitale delle prime. Queste evidenze contribuiscono a chiarire come tali specificità economico-finanziarie delle FinTech possano incidere sul loro sviluppo e sul ruolo che svolgono nel sistema finanziario nazionale.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886094-Giacomo Marazzato-Tesi Magistrale.pdf

non disponibili

Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26306