This master thesis investigates the connection between founders' human capital and the survival of a startup through an empirical analysis of real data collected within an acceleration program. The dissertation starts with a literature review on human capital, its influence on venture performance, and the distinction between generic and specific human capital. This distinction is deepened in relation to accredited empirical studies. Following this, the literature about startup accelerators is presented with a focus on the ecosystem builder typology and the open innovation paradigm. The survival of a startup as the main variable of interest is discussed on the basis of seminal literature, weighing its advantages and limitations. Subsequently, the acceleration network of Le Village by Crédit Agricole is presented, followed by an overview of the current entrepreneurial landscapes in France and Italy, to contextualize the study. Finally, statistical techniques and machine learning algorithms are deployed to unravel the interplay between founders' human capital, access to capital from investors, and startup survival. In light of the emerged evidence, the thesis concludes with insightful and actionable considerations for innovation practitioners, investors, and actual and potential founders.

La tesi magistrale indaga, tramite un'analisi empirica di dati reali raccolti nell'ambito di un programma di accelerazione, la relazione tra il capitale umano dei fondatori di una startup e la sopravvivenza di quest'ultima. La trattazione inizia con un'analisi della letteratura riguardante il concetto di capitale umano, l'influenza dello stesso sulla performance imprenditoriale e la distinzione tra generico e specifico. Quest'ultima è approfondita, anche in relazione a ulteriori elementi, sulla base di validati studi empirici. Quindi, la realtà degli acceleratori di startup è illustrata, con un'attenzione al modello di acceleratore di ecosistema basato sul paradigma di open innovation. Vantaggi e limiti del considerare la sopravvivenza di una startup come variabile di interesse sono dibattuti alla luce di quanto emerso in letteratura. Si fa seguito con la presentazione della rete di acceleratori Le Village by Crédit Agricole e con una digressione sulle attuali condizioni imprenditoriali di Italia e Francia, contesto del campione di startup analizzate. Infine, tramite l'utilizzo di modelli statistici e algoritmi di machine learning, la connessione tra capitale umano dei founder, raccolta di capitali da investitori e sopravvivenza della startup è investigata. La tesi conclude con rilevanti riflessioni, basate sui risultati empirici emersi, che aspirano ad essere informative per professionisti dell'innovazione, investitori e fondatori attuali e potenziali.

Founders’ human capital in the survival of accelerated startups

ROSSI, GIOVANNI
2024/2025

Abstract

This master thesis investigates the connection between founders' human capital and the survival of a startup through an empirical analysis of real data collected within an acceleration program. The dissertation starts with a literature review on human capital, its influence on venture performance, and the distinction between generic and specific human capital. This distinction is deepened in relation to accredited empirical studies. Following this, the literature about startup accelerators is presented with a focus on the ecosystem builder typology and the open innovation paradigm. The survival of a startup as the main variable of interest is discussed on the basis of seminal literature, weighing its advantages and limitations. Subsequently, the acceleration network of Le Village by Crédit Agricole is presented, followed by an overview of the current entrepreneurial landscapes in France and Italy, to contextualize the study. Finally, statistical techniques and machine learning algorithms are deployed to unravel the interplay between founders' human capital, access to capital from investors, and startup survival. In light of the emerged evidence, the thesis concludes with insightful and actionable considerations for innovation practitioners, investors, and actual and potential founders.
2024
La tesi magistrale indaga, tramite un'analisi empirica di dati reali raccolti nell'ambito di un programma di accelerazione, la relazione tra il capitale umano dei fondatori di una startup e la sopravvivenza di quest'ultima. La trattazione inizia con un'analisi della letteratura riguardante il concetto di capitale umano, l'influenza dello stesso sulla performance imprenditoriale e la distinzione tra generico e specifico. Quest'ultima è approfondita, anche in relazione a ulteriori elementi, sulla base di validati studi empirici. Quindi, la realtà degli acceleratori di startup è illustrata, con un'attenzione al modello di acceleratore di ecosistema basato sul paradigma di open innovation. Vantaggi e limiti del considerare la sopravvivenza di una startup come variabile di interesse sono dibattuti alla luce di quanto emerso in letteratura. Si fa seguito con la presentazione della rete di acceleratori Le Village by Crédit Agricole e con una digressione sulle attuali condizioni imprenditoriali di Italia e Francia, contesto del campione di startup analizzate. Infine, tramite l'utilizzo di modelli statistici e algoritmi di machine learning, la connessione tra capitale umano dei founder, raccolta di capitali da investitori e sopravvivenza della startup è investigata. La tesi conclude con rilevanti riflessioni, basate sui risultati empirici emersi, che aspirano ad essere informative per professionisti dell'innovazione, investitori e fondatori attuali e potenziali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giovanni Rossi 885910_Master Thesis.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26302