La tesi valuta la sostenibilità finanziaria dell’INPS e il rischio di una crisi irreversibile, utilizzando esclusivamente serie storiche ufficiali dell’ente. Dopo la pulizia e l’armonizzazione dei dati (spesa pensionistica lorda, entrate contributive, numero di prestazioni e pensionati), vengono stimati modelli su serie temporali e regressioni per identificare i principali driver dello squilibrio. Si costruiscono indicatori sintetici (rapporto spesa/entrate, saldo previdenziale atteso, rapporto pensionati/occupati) e si sviluppano scenari base e di stress che variano indicizzazione, dinamica salariale e platea dei beneficiari. I risultati quantificano il rischio di deterioramento dei conti e mettono in evidenza il ruolo di demografia, mercato del lavoro e meccanismi di indicizzazione. L’elaborato propone infine implicazioni di policy per la stabilità del sistema.
INPS: Sostenibilità del sistema pensionistico italiano
FRANCESCATO, IVAN
2024/2025
Abstract
La tesi valuta la sostenibilità finanziaria dell’INPS e il rischio di una crisi irreversibile, utilizzando esclusivamente serie storiche ufficiali dell’ente. Dopo la pulizia e l’armonizzazione dei dati (spesa pensionistica lorda, entrate contributive, numero di prestazioni e pensionati), vengono stimati modelli su serie temporali e regressioni per identificare i principali driver dello squilibrio. Si costruiscono indicatori sintetici (rapporto spesa/entrate, saldo previdenziale atteso, rapporto pensionati/occupati) e si sviluppano scenari base e di stress che variano indicizzazione, dinamica salariale e platea dei beneficiari. I risultati quantificano il rischio di deterioramento dei conti e mettono in evidenza il ruolo di demografia, mercato del lavoro e meccanismi di indicizzazione. L’elaborato propone infine implicazioni di policy per la stabilità del sistema.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi Laurea inps definitiva.pdf
embargo fino al 22/10/2026
Dimensione
5.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26280