Il presente lavoro analizza la figura di Pier Paolo Pasolini come pedagogo, mettendo in luce la sua viscerale tensione educativa, concretizzatasi tanto nelle sue esperienze di insegnamento scolastico, quanto l’intera sua produzione creativa e civile. La ricerca si articola in tre momenti principali: una ricostruzione biografica e critica delle pratiche didattiche sperimentate in Friuli e a Roma; un approfondimento teorico delle idee pedagogiche pasoliniane, con particolare attenzione alle testimonianze di prima e seconda mano (cioè da parte degli ex-allievi e allieve) e un’analisi linguistica delle due Lettere luterane che hanno come bersaglio polemico la scuola dell'obbligo. Lo studio della lingua si è concentrato su strategie argomentative e dialogiche adottate dallo studioso ai fini di far emergere la portata provocatoria e critica delle posizioni pasoliniane. Dall'analisi del dato linguistico è stato possibile comprendere in maniera più profonda gli snodi del pensiero pedagogico pasoliniano e valorizzarne non tanto le consonanze con il movimento della descolarizzazione, quanto la centralità di valori quali l'anticonformismo, l'originalità e la differenza in ciascuna delle fasi di Pasolini professore.
Il maestro Pasolini. Analisi linguistica delle Lettere luterane contro la scuola
MARCONATO, BENEDETTA
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro analizza la figura di Pier Paolo Pasolini come pedagogo, mettendo in luce la sua viscerale tensione educativa, concretizzatasi tanto nelle sue esperienze di insegnamento scolastico, quanto l’intera sua produzione creativa e civile. La ricerca si articola in tre momenti principali: una ricostruzione biografica e critica delle pratiche didattiche sperimentate in Friuli e a Roma; un approfondimento teorico delle idee pedagogiche pasoliniane, con particolare attenzione alle testimonianze di prima e seconda mano (cioè da parte degli ex-allievi e allieve) e un’analisi linguistica delle due Lettere luterane che hanno come bersaglio polemico la scuola dell'obbligo. Lo studio della lingua si è concentrato su strategie argomentative e dialogiche adottate dallo studioso ai fini di far emergere la portata provocatoria e critica delle posizioni pasoliniane. Dall'analisi del dato linguistico è stato possibile comprendere in maniera più profonda gli snodi del pensiero pedagogico pasoliniano e valorizzarne non tanto le consonanze con il movimento della descolarizzazione, quanto la centralità di valori quali l'anticonformismo, l'originalità e la differenza in ciascuna delle fasi di Pasolini professore.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Marconato_tesidefinitivaok pdfa.pdf accesso aperto 
										Dimensione
										4.58 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 4.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26275