Nel presente elaborato si analizza l’insegnamento del testo descrittivo nella scuola primaria e, più precisamente, la sua impostazione nei libri di lettura nell’arco di tempo che intercorre dagli anni Sessanta ad oggi. Si intende verificare se le tipologie testuali e quindi anche il testo descrittivo, siano sempre stati oggetto di interesse e proposta didattica nei libri di lettura e in che misura questa attenzione sia mutata nel corso del tempo. La ricerca ha l’obiettivo di far emergere le differenze e gli elementi di continuità tra il periodo che precede la riforma della scuola elementare con i Programmi del 1985 e il periodo successivo fino alle Indicazioni nazionali attualmente in vigore. Partendo da un esame dei documenti programmatici ministeriali più significativi, si prendono in considerazione gli studi linguistici dedicati alle tipologie testuali, con una trattazione più esaustiva delle caratteristiche proprie del tipo descrittivo. Successivamente, si analizzano numerosi libri di lettura appartenenti a periodi diversi, differenziati per anno di edizione, casa editrice e classe di riferimento, per poter procedere a un’indagine storica e a un confronto approfondito, il più possibile oggettivo.

Il testo descrittivo nei libri di lettura della scuola primaria. Dalla descrizione alla tipologia testuale.

MICHELI, MANUELA
2024/2025

Abstract

Nel presente elaborato si analizza l’insegnamento del testo descrittivo nella scuola primaria e, più precisamente, la sua impostazione nei libri di lettura nell’arco di tempo che intercorre dagli anni Sessanta ad oggi. Si intende verificare se le tipologie testuali e quindi anche il testo descrittivo, siano sempre stati oggetto di interesse e proposta didattica nei libri di lettura e in che misura questa attenzione sia mutata nel corso del tempo. La ricerca ha l’obiettivo di far emergere le differenze e gli elementi di continuità tra il periodo che precede la riforma della scuola elementare con i Programmi del 1985 e il periodo successivo fino alle Indicazioni nazionali attualmente in vigore. Partendo da un esame dei documenti programmatici ministeriali più significativi, si prendono in considerazione gli studi linguistici dedicati alle tipologie testuali, con una trattazione più esaustiva delle caratteristiche proprie del tipo descrittivo. Successivamente, si analizzano numerosi libri di lettura appartenenti a periodi diversi, differenziati per anno di edizione, casa editrice e classe di riferimento, per poter procedere a un’indagine storica e a un confronto approfondito, il più possibile oggettivo.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi completa 733272.pdf

non disponibili

Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26273