This thesis is aimed at analyzing some of the main innovative teaching methodologies related to Italian literature. The first chapter provides a general framework contextualizing the present research, illustrating the motivations that led to the choice of the topic and the specific objectives pursued. This section will analyze the relevance of innovative teaching methodologies within the contemporary educational landscape, emphasizing how they represent a response to the challenges posed by the knowledge society and the need to overcome traditional transmissive models. The second chapter offers an in-depth review of the main innovative teaching methodologies in Italian literature, beginning with their definitions and the historical reconstruction of their development. Some of the most relevant practices will be examined in detail, such as Cooperative Learning, both from a theoretical perspective. The chapter will also highlight approaches related to Digital Didactics, Game-Based Learning, and Gamification, with particular attention to theory and game-based learning. A section will follow dedicated to Digital Didactics and its theoretical foundations, deepening the concepts of Game-Based Learning and Gamification, and presenting practical strategies for integrating playful elements into learning contexts. The discussion will extend in the third chapter to other emerging methodologies, such as Project-Based Learning, highlighting the underlying pedagogical principles and their implications for teaching. Special focus will be given to the project “Versi di Libertà” (“Verses of Freedom”), an initiative involving the composition of female poetry by a second-year class in the mentioned art high school, using group work and interdisciplinary techniques. The advantages and challenges connected with implementing Cooperative Learning will be discussed, illustrating the necessary conditions for its effective application. Finally, concrete examples of applications in the literary field will be reported, in order to highlight their versatility and adaptability. The fourth chapter describes the methodological framework adopted for conducting the empirical research: it will illustrate the procedures for sample selection and the data collection tools used; this will be followed by the presentation of the structure of the interviews conducted with teachers and the design of the questionnaires administered to students, with particular attention to the validity and reliability of the instruments employed. In the fifth chapter, the results emerging from the interviews with teachers will be presented and analyzed. The analysis will start from the review of the teachers’ annual programs, then delve into their perceptions regarding innovative teaching methodologies; the challenges and opportunities encountered by teachers in adopting such methodologies will be discussed. The sixth chapter is dedicated to the presentation and interpretation of the data collected through student questionnaires. The main results will be illustrated through graphs and tables, followed by an analysis of students’ appreciation of the innovative methodologies adopted. Lastly, suggestions provided by students to further improve the teaching experience will be reported. The seventh chapter aims to offer a critical synthesis of the results obtained, highlighting the evidence emerged from the research: the implications of innovative methodologies on learning will be discussed, both in terms of efficacy and inclusivity, and finally, operational recommendations and suggestions for future applications and further research developments will be formulated.

Il seguente elaborato è volto all’analisi di alcune delle principali metodologie didattiche innovative concernenti la letteratura italiana. Il primo capitolo propone un inquadramento sul contesto generale in cui si inserisce la presente ricerca, illustrando le motivazioni che hanno condotto alla scelta dell’argomento e gli obiettivi specifici perseguiti. In questa sezione si analizzerà la rilevanza delle metodologie innovative d’insegnamento nel panorama educativo contemporaneo, sottolineando come esse rappresentino una risposta alle sfide poste dalla società della conoscenza e dalla necessità di superare modelli trasmissivi tradizionali. Il secondo capitolo offre una ricognizione approfondita delle principali metodologie didattiche innovative della letteratura italiana a partire dalla loro definizione e dalla ricostruzione storica del loro sviluppo. Verranno esaminate in modo dettagliato alcune delle pratiche più rilevanti, quali il Cooperative Learning, sia dal punto di vista teorico. Verrà evidenziato l’approccio che riguarda la Didattica Digitale, il Game Based Learning e la Gamification, con particolare attenzione alla teoria e all’apprendimento basato su giochi. Seguirà una sezione dedicata alla Didattica Digitale e le sue basi teoriche, approfondendo i concetti di Game Based Learning e Gamification, e saranno presentate strategie pratiche per l’integrazione di elementi ludici nei contesti di apprendimento. La trattazione si estenderà nel capitolo terzo ad altre metodologie emergenti, come il Project-Based Learning, ponendo in evidenza i principi pedagogici sottesi e le implicazioni per la didattica. Si propone un approfondimento sul progetto «Versi di Libertà», iniziativa di elaborazione di poesie al femminile che ha coinvolto una classe seconda del liceo artistico citato utilizzando tecniche di lavoro di gruppo e di interdisciplinarità. Verranno discussi i vantaggi e le sfide connesse all’implementazione del Cooperative Learning, illustrando le condizioni necessarie per una sua efficace applicazione. Infine, saranno riportati esempi concreti di applicazione in ambito letterario, al fine di evidenziare la loro versatilità e adattabilità. Il quarto capitolo descrive l’impianto metodologico adottato per la conduzione della ricerca empirica: verranno illustrate le modalità di selezione del campione e gli strumenti di raccolta dati utilizzati; Seguiranno la presentazione della struttura delle interviste rivolte agli insegnanti e la progettazione dei questionari somministrati agli studenti, con particolare attenzione alla validità e affidabilità degli strumenti impiegati. Nel capitolo quinto saranno esposti e analizzati i risultati emersi dalle interviste condotte con i docenti. Si partirà dall’analisi dei programmi annuali degli insegnanti, per poi approfondire la loro percezione rispetto alle metodologie didattiche innovative; verranno discusse le sfide e le opportunità riscontrate dagli insegnanti nell’adozione di tali metodologie. Il sesto capitolo è dedicato alla presentazione e all’interpretazione dei dati raccolti tramite i questionari rivolti agli studenti. Saranno illustrati i principali risultati attraverso grafici e tabelle, seguiti da un’analisi dell’apprezzamento degli studenti nei confronti delle metodologie innovative adottate. Verranno, infine, riportati i suggerimenti forniti dagli studenti per migliorare ulteriormente l’esperienza didattica. Il settimo capitolo si propone di offrire una sintesi critica dei risultati ottenuti, mettendo in luce le evidenze emerse dalla ricerca: saranno discusse le implicazioni delle metodologie innovative sull’apprendimento, sia in termini di efficacia che di inclusività, e infine, verranno formulate raccomandazioni operative e suggerimenti per future applicazioni e sviluppi della ricerca.

Le nuove metodologie per l'insegnamento della letteratura italiana: la Didattica Digitale e l'Apprendimento Cooperativo

CAMUFFO, MATILDE
2024/2025

Abstract

This thesis is aimed at analyzing some of the main innovative teaching methodologies related to Italian literature. The first chapter provides a general framework contextualizing the present research, illustrating the motivations that led to the choice of the topic and the specific objectives pursued. This section will analyze the relevance of innovative teaching methodologies within the contemporary educational landscape, emphasizing how they represent a response to the challenges posed by the knowledge society and the need to overcome traditional transmissive models. The second chapter offers an in-depth review of the main innovative teaching methodologies in Italian literature, beginning with their definitions and the historical reconstruction of their development. Some of the most relevant practices will be examined in detail, such as Cooperative Learning, both from a theoretical perspective. The chapter will also highlight approaches related to Digital Didactics, Game-Based Learning, and Gamification, with particular attention to theory and game-based learning. A section will follow dedicated to Digital Didactics and its theoretical foundations, deepening the concepts of Game-Based Learning and Gamification, and presenting practical strategies for integrating playful elements into learning contexts. The discussion will extend in the third chapter to other emerging methodologies, such as Project-Based Learning, highlighting the underlying pedagogical principles and their implications for teaching. Special focus will be given to the project “Versi di Libertà” (“Verses of Freedom”), an initiative involving the composition of female poetry by a second-year class in the mentioned art high school, using group work and interdisciplinary techniques. The advantages and challenges connected with implementing Cooperative Learning will be discussed, illustrating the necessary conditions for its effective application. Finally, concrete examples of applications in the literary field will be reported, in order to highlight their versatility and adaptability. The fourth chapter describes the methodological framework adopted for conducting the empirical research: it will illustrate the procedures for sample selection and the data collection tools used; this will be followed by the presentation of the structure of the interviews conducted with teachers and the design of the questionnaires administered to students, with particular attention to the validity and reliability of the instruments employed. In the fifth chapter, the results emerging from the interviews with teachers will be presented and analyzed. The analysis will start from the review of the teachers’ annual programs, then delve into their perceptions regarding innovative teaching methodologies; the challenges and opportunities encountered by teachers in adopting such methodologies will be discussed. The sixth chapter is dedicated to the presentation and interpretation of the data collected through student questionnaires. The main results will be illustrated through graphs and tables, followed by an analysis of students’ appreciation of the innovative methodologies adopted. Lastly, suggestions provided by students to further improve the teaching experience will be reported. The seventh chapter aims to offer a critical synthesis of the results obtained, highlighting the evidence emerged from the research: the implications of innovative methodologies on learning will be discussed, both in terms of efficacy and inclusivity, and finally, operational recommendations and suggestions for future applications and further research developments will be formulated.
2024
Il seguente elaborato è volto all’analisi di alcune delle principali metodologie didattiche innovative concernenti la letteratura italiana. Il primo capitolo propone un inquadramento sul contesto generale in cui si inserisce la presente ricerca, illustrando le motivazioni che hanno condotto alla scelta dell’argomento e gli obiettivi specifici perseguiti. In questa sezione si analizzerà la rilevanza delle metodologie innovative d’insegnamento nel panorama educativo contemporaneo, sottolineando come esse rappresentino una risposta alle sfide poste dalla società della conoscenza e dalla necessità di superare modelli trasmissivi tradizionali. Il secondo capitolo offre una ricognizione approfondita delle principali metodologie didattiche innovative della letteratura italiana a partire dalla loro definizione e dalla ricostruzione storica del loro sviluppo. Verranno esaminate in modo dettagliato alcune delle pratiche più rilevanti, quali il Cooperative Learning, sia dal punto di vista teorico. Verrà evidenziato l’approccio che riguarda la Didattica Digitale, il Game Based Learning e la Gamification, con particolare attenzione alla teoria e all’apprendimento basato su giochi. Seguirà una sezione dedicata alla Didattica Digitale e le sue basi teoriche, approfondendo i concetti di Game Based Learning e Gamification, e saranno presentate strategie pratiche per l’integrazione di elementi ludici nei contesti di apprendimento. La trattazione si estenderà nel capitolo terzo ad altre metodologie emergenti, come il Project-Based Learning, ponendo in evidenza i principi pedagogici sottesi e le implicazioni per la didattica. Si propone un approfondimento sul progetto «Versi di Libertà», iniziativa di elaborazione di poesie al femminile che ha coinvolto una classe seconda del liceo artistico citato utilizzando tecniche di lavoro di gruppo e di interdisciplinarità. Verranno discussi i vantaggi e le sfide connesse all’implementazione del Cooperative Learning, illustrando le condizioni necessarie per una sua efficace applicazione. Infine, saranno riportati esempi concreti di applicazione in ambito letterario, al fine di evidenziare la loro versatilità e adattabilità. Il quarto capitolo descrive l’impianto metodologico adottato per la conduzione della ricerca empirica: verranno illustrate le modalità di selezione del campione e gli strumenti di raccolta dati utilizzati; Seguiranno la presentazione della struttura delle interviste rivolte agli insegnanti e la progettazione dei questionari somministrati agli studenti, con particolare attenzione alla validità e affidabilità degli strumenti impiegati. Nel capitolo quinto saranno esposti e analizzati i risultati emersi dalle interviste condotte con i docenti. Si partirà dall’analisi dei programmi annuali degli insegnanti, per poi approfondire la loro percezione rispetto alle metodologie didattiche innovative; verranno discusse le sfide e le opportunità riscontrate dagli insegnanti nell’adozione di tali metodologie. Il sesto capitolo è dedicato alla presentazione e all’interpretazione dei dati raccolti tramite i questionari rivolti agli studenti. Saranno illustrati i principali risultati attraverso grafici e tabelle, seguiti da un’analisi dell’apprezzamento degli studenti nei confronti delle metodologie innovative adottate. Verranno, infine, riportati i suggerimenti forniti dagli studenti per migliorare ulteriormente l’esperienza didattica. Il settimo capitolo si propone di offrire una sintesi critica dei risultati ottenuti, mettendo in luce le evidenze emerse dalla ricerca: saranno discusse le implicazioni delle metodologie innovative sull’apprendimento, sia in termini di efficacia che di inclusività, e infine, verranno formulate raccomandazioni operative e suggerimenti per future applicazioni e sviluppi della ricerca.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Camuffo Matilde definitiva.pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26271