I bisfenoli sono un gruppo di composti chimici facenti parte dei cosiddetti contaminants of emerging concern (CECs). Il bisfenolo A è il capostipite, ma, vista la sua ubiquità in ambiente e il suo preoccupante profilo tossicologico, specie analoghe sono state introdotte con lo scopo di sostituirlo. Tra queste compare il bisfenolo AP (BPAP), la cui ricerca è ancora agli arbori, nonostante sia considerato un interferente endocrino parimenti al composto genitore. Un aspetto importante da investigare sia da un punto di vista chimico analitico che tossicologico è la sua presenza e il comportamento nelle diverse matrici ambientali, dato che alcuni studi ne hanno messo in evidenza l’importanza nell’ambiente. Particolare attenzione viene richiesta alle indagini sui processi e sui conseguenti prodotti di trasformazione e tra questi la fotodegradazione è ritenuta fondamentale. Il presente progetto di tesi si pone, quindi, l’obiettivo di porre le basi sullo studio della fotodegradazione ambientale del BPAP. Oltre a condurre esperimenti di fotolisi diretta in acqua ultra-pura, è stato investigato l’effetto delle principali specie reattive transienti presenti nelle matrici acquose attraverso l’impiego di tre fotosensibilizzatori: nitrato, nitrito e CDOM (simulata tramite antrachinone-2-solfonato). I risultati, ottenuti attraverso la messa a punto di una metodologia analitica che vede l’utilizzo di UHPLC-HRMS, riportano le costanti cinetiche e i maggiori sottoprodotti formatisi.

Studio della fotodegradazione ambientale del bisfenolo AP mediante l'utilizzo di fotosensibilizzatori e tecniche accoppiate alla cromatografia liquida

CESCON, CHIARA
2024/2025

Abstract

I bisfenoli sono un gruppo di composti chimici facenti parte dei cosiddetti contaminants of emerging concern (CECs). Il bisfenolo A è il capostipite, ma, vista la sua ubiquità in ambiente e il suo preoccupante profilo tossicologico, specie analoghe sono state introdotte con lo scopo di sostituirlo. Tra queste compare il bisfenolo AP (BPAP), la cui ricerca è ancora agli arbori, nonostante sia considerato un interferente endocrino parimenti al composto genitore. Un aspetto importante da investigare sia da un punto di vista chimico analitico che tossicologico è la sua presenza e il comportamento nelle diverse matrici ambientali, dato che alcuni studi ne hanno messo in evidenza l’importanza nell’ambiente. Particolare attenzione viene richiesta alle indagini sui processi e sui conseguenti prodotti di trasformazione e tra questi la fotodegradazione è ritenuta fondamentale. Il presente progetto di tesi si pone, quindi, l’obiettivo di porre le basi sullo studio della fotodegradazione ambientale del BPAP. Oltre a condurre esperimenti di fotolisi diretta in acqua ultra-pura, è stato investigato l’effetto delle principali specie reattive transienti presenti nelle matrici acquose attraverso l’impiego di tre fotosensibilizzatori: nitrato, nitrito e CDOM (simulata tramite antrachinone-2-solfonato). I risultati, ottenuti attraverso la messa a punto di una metodologia analitica che vede l’utilizzo di UHPLC-HRMS, riportano le costanti cinetiche e i maggiori sottoprodotti formatisi.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Chiara Cescon_Magistrale.pdf

non disponibili

Dimensione 4.16 MB
Formato Adobe PDF
4.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26266