Nel settore Moda, più specificatamente nella creazione di accessori metallici, gli impianti di sgrassatura a solvente sottovuoto sono largamente impiegati. Per ottenere un processo di pulitura efficace è estremamente importante scegliere una miscela di solventi adeguata e verificarne le proprietà, quali viscosità, densità, pH e acidità. Questo progetto nasce dall'esigenza di migliorare le performance di un impianto di pulitura dell'azienda A.M.F. di Bassano del Grappa, che presentava una scarsa efficacia nella rimozione di residui superficiali dagli accessori metallici. L’azienda realizza accessori per le più importanti case di alta moda internazionali, pertanto, richiede standard di qualità elevati. L'analisi del problema ha rivelato una serie di criticità legate al solvente impiegato, in particolare la sua instabilità chimica che comprometteva la capacità pulente. Per risolvere queste problematiche, il lavoro di ricerca si è concentrato su due interventi principali: la sostituzione del solvente con una miscela alternativa più stabile e lo sviluppo un metodo alternativo ai kit commerciali per il monitoraggio di parametri essenziali come il pH e l'acidità. La prima strategia d’azione consiste nella sostituzione del solvente in uso, ormai compromesso da un degrado irreversibile, con una formulazione dotata di stabilizzante integrato per garantire una migliore stabilità nel tempo. La seconda fase riguarda invece lo sviluppo di un kit di monitoraggio specifico per il controllo dell’acidità del solvente, parametro critico che incide direttamente sull’integrità superficiale dei pezzi trattati. I risultati ottenuti dimostrano che l'introduzione del nuovo solvente, combinata con il sistema di monitoraggio proposto, porta a un significativo miglioramento dell'efficacia del processo di pulizia. Questo studio non solo offre una soluzione concreta a un problema industriale specifico, ma propone anche un protocollo operativo e una metodologia di controllo qualità applicabile a contesti simili, evidenziando l'importanza di un approccio sistematico per l'ottimizzazione dei processi industriali.

Impianto di Pulitura per il Settore Moda: Analisi dei Solventi e Sviluppo di una Metodologia per il Controllo di Qualità

CAMPANA, ELEONORA
2024/2025

Abstract

Nel settore Moda, più specificatamente nella creazione di accessori metallici, gli impianti di sgrassatura a solvente sottovuoto sono largamente impiegati. Per ottenere un processo di pulitura efficace è estremamente importante scegliere una miscela di solventi adeguata e verificarne le proprietà, quali viscosità, densità, pH e acidità. Questo progetto nasce dall'esigenza di migliorare le performance di un impianto di pulitura dell'azienda A.M.F. di Bassano del Grappa, che presentava una scarsa efficacia nella rimozione di residui superficiali dagli accessori metallici. L’azienda realizza accessori per le più importanti case di alta moda internazionali, pertanto, richiede standard di qualità elevati. L'analisi del problema ha rivelato una serie di criticità legate al solvente impiegato, in particolare la sua instabilità chimica che comprometteva la capacità pulente. Per risolvere queste problematiche, il lavoro di ricerca si è concentrato su due interventi principali: la sostituzione del solvente con una miscela alternativa più stabile e lo sviluppo un metodo alternativo ai kit commerciali per il monitoraggio di parametri essenziali come il pH e l'acidità. La prima strategia d’azione consiste nella sostituzione del solvente in uso, ormai compromesso da un degrado irreversibile, con una formulazione dotata di stabilizzante integrato per garantire una migliore stabilità nel tempo. La seconda fase riguarda invece lo sviluppo di un kit di monitoraggio specifico per il controllo dell’acidità del solvente, parametro critico che incide direttamente sull’integrità superficiale dei pezzi trattati. I risultati ottenuti dimostrano che l'introduzione del nuovo solvente, combinata con il sistema di monitoraggio proposto, porta a un significativo miglioramento dell'efficacia del processo di pulizia. Questo studio non solo offre una soluzione concreta a un problema industriale specifico, ma propone anche un protocollo operativo e una metodologia di controllo qualità applicabile a contesti simili, evidenziando l'importanza di un approccio sistematico per l'ottimizzazione dei processi industriali.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Eleonora Campana_29092025.pdf

non disponibili

Dimensione 5.3 MB
Formato Adobe PDF
5.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26264