Le microplastiche, insieme ad altre particelle antropogeniche come additivi e fibre non sintetiche, che costituiscono il micro-litter, sono contaminanti presenti ovunque nell’ambiente. Studi hanno già dimostrato come siano presenti anche nel mare, nei sedimenti e nelle lagune diventando un problema per gli organismi acquatici che possono ingerirle scambiandole per cibo. In questo modo, oltre ai potenziali effetti avversi che microplastiche e additivi hanno nell’organismo, entrano nella catena alimentare e possono arrivare anche all’essere umano. Il granchio blu Callinectes Sapidus è una specie aliena invasiva che ha come habitat coste e lagune. Questo granchio si è diffuso rapidamente nella laguna di Venezia interferendo anche con l’ecosistema locale perché, data la sua voracità, mette a rischio alcune specie di alto valore commerciale. Per cercare di controllarne la diffusione, il granchio blu viene pescato e venduto per il consumo locale; quindi, un’eventuale contaminazione da microplastiche e altre particelle antropogeniche potrebbe arrivare fino all’uomo. Lo scopo di questa tesi è sviluppare un metodo per l’estrazione delle microplastiche nei campioni di granchio blu raccolti nella laguna di Venezia e la successiva identificazione e quantificazione di questi inquinanti via micro-FTIR. Un altro obiettivo è verificare se ci sono differenze di accumulo di microplastiche in diverse componenti del granchio, per questo sono state analizzate separatamente branchie, gonadi, apparato digerente e polpa. Inoltre, sono state analizzate anche altre particelle antropogeniche utilizzando la stessa metodica.
Microplastiche e altre particelle antropogeniche nel granchio blu Callinectes Sapidus
BOTTIN, GIULIA
2024/2025
Abstract
Le microplastiche, insieme ad altre particelle antropogeniche come additivi e fibre non sintetiche, che costituiscono il micro-litter, sono contaminanti presenti ovunque nell’ambiente. Studi hanno già dimostrato come siano presenti anche nel mare, nei sedimenti e nelle lagune diventando un problema per gli organismi acquatici che possono ingerirle scambiandole per cibo. In questo modo, oltre ai potenziali effetti avversi che microplastiche e additivi hanno nell’organismo, entrano nella catena alimentare e possono arrivare anche all’essere umano. Il granchio blu Callinectes Sapidus è una specie aliena invasiva che ha come habitat coste e lagune. Questo granchio si è diffuso rapidamente nella laguna di Venezia interferendo anche con l’ecosistema locale perché, data la sua voracità, mette a rischio alcune specie di alto valore commerciale. Per cercare di controllarne la diffusione, il granchio blu viene pescato e venduto per il consumo locale; quindi, un’eventuale contaminazione da microplastiche e altre particelle antropogeniche potrebbe arrivare fino all’uomo. Lo scopo di questa tesi è sviluppare un metodo per l’estrazione delle microplastiche nei campioni di granchio blu raccolti nella laguna di Venezia e la successiva identificazione e quantificazione di questi inquinanti via micro-FTIR. Un altro obiettivo è verificare se ci sono differenze di accumulo di microplastiche in diverse componenti del granchio, per questo sono state analizzate separatamente branchie, gonadi, apparato digerente e polpa. Inoltre, sono state analizzate anche altre particelle antropogeniche utilizzando la stessa metodica.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi magistrale Giulia Bottin.pdf
embargo fino al 22/10/2027
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26261