La tesi si propone di analizzare lo spazio architettonico della galleria nelle residenze francesi, inglesi ed italiane nei secoli che vanno dal XV al XVIII, seguendo una divisione tipologica. L'elaborato si divide in due parti: la prima, più generale, dedicata a storia, funzione e sviluppo della galleria; la seconda invece, attraverso la distribuzione tipologica di una serie di esempi del Cinquecento, Seicento e Settecento si propone come un nuovo metodo di analisi di questo spazio, attraverso la sua relazione con diversi ambienti dell'abitazione. L'obiettivo di questa disamina è quello di capire meglio l'evoluzione tanto architettonica, quanto storica della galleria.
Un lieu beaucoup plus long que large. Proposte di metodo per lo studio tipologico della galleria nell'architettura residenziale di età moderna (Francia, Inghilterra, Italia)
Anselmi, Sara
2012/2013
Abstract
La tesi si propone di analizzare lo spazio architettonico della galleria nelle residenze francesi, inglesi ed italiane nei secoli che vanno dal XV al XVIII, seguendo una divisione tipologica. L'elaborato si divide in due parti: la prima, più generale, dedicata a storia, funzione e sviluppo della galleria; la seconda invece, attraverso la distribuzione tipologica di una serie di esempi del Cinquecento, Seicento e Settecento si propone come un nuovo metodo di analisi di questo spazio, attraverso la sua relazione con diversi ambienti dell'abitazione. L'obiettivo di questa disamina è quello di capire meglio l'evoluzione tanto architettonica, quanto storica della galleria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
986502-1157702.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/262