La presente ricerca mira a indagare lo sviluppo e la storia del Premio Nobel dagli inizi del Novecento ad oggi. In particolare, si vuole mettere in luce l’impatto del contesto storico e sociale nelle scelte del Comitato Nobel, mettendo in luce tendenze e criticità di ogni periodo storico a seconda delle diverse guide a capo della commissione. Il focus critico si concentrerà poi sulla rappresentazione sotto forma di romanzo della realtà, della contemporaneità e della società umana in forma di romanzo, selezionando cinque autori che hanno prestato la loro penna a queste tematiche. L’obiettivo è quello di evidenziare gli aspetti singolari nella scrittura di ciascun autore e mostrare il loro sguardo sulla contemporaneità e sull’umano relazionandolo con il contesto storico e le correnti letterarie del momento.
LETTERATURA E SOCIETÀ NELL’EVOLUZIONE STORICA DEL PREMIO NOBEL
MARTINI, SILVIA
2024/2025
Abstract
La presente ricerca mira a indagare lo sviluppo e la storia del Premio Nobel dagli inizi del Novecento ad oggi. In particolare, si vuole mettere in luce l’impatto del contesto storico e sociale nelle scelte del Comitato Nobel, mettendo in luce tendenze e criticità di ogni periodo storico a seconda delle diverse guide a capo della commissione. Il focus critico si concentrerà poi sulla rappresentazione sotto forma di romanzo della realtà, della contemporaneità e della società umana in forma di romanzo, selezionando cinque autori che hanno prestato la loro penna a queste tematiche. L’obiettivo è quello di evidenziare gli aspetti singolari nella scrittura di ciascun autore e mostrare il loro sguardo sulla contemporaneità e sull’umano relazionandolo con il contesto storico e le correnti letterarie del momento.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Martini Silvia_ Letteratura e Società nell'evoluzione storica del premio Nobel.pdf
non disponibili
Dimensione
999.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
999.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26173