L’obiettivo della tesi è analizzare la governance multilivello dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Si tratta di una questione complessa dalla natura “glocal”: impatti e soluzioni richiedono azioni coordinate a livello globale, ma al tempo stesso devono essere modellate sulle specificità locali. Per questo è indispensabile il coinvolgimento di più livelli di governo e di attori non statali. La governance dell’adattamento climatico si è quindi evoluta in una struttura policentrica complessa, che fa affidamento su canali sia formali che informali. Partendo dallo studio della letteratura, la tesi esamina il funzionamento della governance dell’adattamento attraverso i principali documenti, strumenti e iniziative sviluppati nei diversi livelli di governo (globale, europeo, nazionale, regionale e locale). Successivamente l’attenzione si concentra su due casi studio, uno a livello regionale e uno a livello locale, indagati tramite interviste semi-strutturate a diversi soggetti coinvolti (funzionari e dirigenti pubblici, professori e ricercatori universitari, esperti di partecipazione pubblica). Le interviste approfondiscono temi quali le relazioni tra i livelli di governo, il coinvolgimento di cittadini e stakeholder e i punti di forza e debolezza dei processi di governance, con l’obiettivo di valutare se approcci collaborativi e strumenti innovativi possano rendere più efficace la governance locale, contribuendo a rafforzare la resilienza dei territori.
La governance multilivello nell'implementazione di politiche di adattamento ai cambiamenti climatici
SGUAZZIN, MARTINA
2024/2025
Abstract
L’obiettivo della tesi è analizzare la governance multilivello dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Si tratta di una questione complessa dalla natura “glocal”: impatti e soluzioni richiedono azioni coordinate a livello globale, ma al tempo stesso devono essere modellate sulle specificità locali. Per questo è indispensabile il coinvolgimento di più livelli di governo e di attori non statali. La governance dell’adattamento climatico si è quindi evoluta in una struttura policentrica complessa, che fa affidamento su canali sia formali che informali. Partendo dallo studio della letteratura, la tesi esamina il funzionamento della governance dell’adattamento attraverso i principali documenti, strumenti e iniziative sviluppati nei diversi livelli di governo (globale, europeo, nazionale, regionale e locale). Successivamente l’attenzione si concentra su due casi studio, uno a livello regionale e uno a livello locale, indagati tramite interviste semi-strutturate a diversi soggetti coinvolti (funzionari e dirigenti pubblici, professori e ricercatori universitari, esperti di partecipazione pubblica). Le interviste approfondiscono temi quali le relazioni tra i livelli di governo, il coinvolgimento di cittadini e stakeholder e i punti di forza e debolezza dei processi di governance, con l’obiettivo di valutare se approcci collaborativi e strumenti innovativi possano rendere più efficace la governance locale, contribuendo a rafforzare la resilienza dei territori.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
La governance multilivello nell'implementazione di politiche di adattamento ai cambiamenti climatici.pdf
embargo fino al 21/10/2027
Dimensione
3.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26168