Questo lavoro si propone di analizzare la storia e le dinamiche relative alla sostenibilità linguistica, valutandone le declinazioni possibili, e i costi coinvolti nelle politiche linguistiche. Infine, si cercherà di vedere se ha senso estendere il concetto di sostenibilità anche alla situazione linguistica italiana.
Il concetto di sostenibilità linguistica
Perin, Silvia
2013/2014
Abstract
Questo lavoro si propone di analizzare la storia e le dinamiche relative alla sostenibilità linguistica, valutandone le declinazioni possibili, e i costi coinvolti nelle politiche linguistiche. Infine, si cercherà di vedere se ha senso estendere il concetto di sostenibilità anche alla situazione linguistica italiana.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											835380-1164672.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
									
										Dimensione
										2.14 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
			        	
	
		
		
			
			Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: 
			    https://hdl.handle.net/20.500.14247/2616