Con questa tesi voglio puntare l’attenzione sulle tendenze e i cambiamenti che si sono verificati nel turismo nel corso del tempo ed in particolare con la globalizzazione. I dati permettono di fare delle previsioni sul futuro del settore e sulle nuove sfide che lo attendono; nel 2030 si prevede il raggiungimento di 1.8 miliardi di arrivi internazionali nel mondo, con l’Europa, oggi prima destinazione mondiale, che si troverà a competere sempre più con destinazioni emergenti come l’Asia. Per mantenere la propria competitività, l’Unione europea sta attuando delle politiche volte a favorire l’innovazione del settore e la riscoperta della propria identità attraverso gli itinerari culturali e religiosi, in cui coinvolgimento emotivo ed esperienziale, valorizzazione delle identità locali e sostenibilità sono ormai caratteristiche imprescindibili per la competitività e l’attrattività. Questi sono gli obiettivi del mio progetto “Turismo religioso e paesaggi culturali: il caso dei Benedettini nel territorio padovano” in cui elaboro un itinerario volto a riscoprire tutte le relazioni tra i Benedettini ed il territorio locale, l’impronta ed il patrimonio culturale che essi hanno lasciato a Padova. Nell’ultimo capitolo esporrò la mia idea di itinerario, con l’individuazione dei siti culturali più significativi, descrizione dei contenuti, obiettivi, struttura e di come intendo contrastare la stagionalità turistica di Padova ed il turismo “mordi e fuggi” legato a Sant’Antonio.

Turismo religioso e paesaggi culturali: il caso dei Benedettini nel territorio padovano

Zecchin, Lisa
2018/2019

Abstract

Con questa tesi voglio puntare l’attenzione sulle tendenze e i cambiamenti che si sono verificati nel turismo nel corso del tempo ed in particolare con la globalizzazione. I dati permettono di fare delle previsioni sul futuro del settore e sulle nuove sfide che lo attendono; nel 2030 si prevede il raggiungimento di 1.8 miliardi di arrivi internazionali nel mondo, con l’Europa, oggi prima destinazione mondiale, che si troverà a competere sempre più con destinazioni emergenti come l’Asia. Per mantenere la propria competitività, l’Unione europea sta attuando delle politiche volte a favorire l’innovazione del settore e la riscoperta della propria identità attraverso gli itinerari culturali e religiosi, in cui coinvolgimento emotivo ed esperienziale, valorizzazione delle identità locali e sostenibilità sono ormai caratteristiche imprescindibili per la competitività e l’attrattività. Questi sono gli obiettivi del mio progetto “Turismo religioso e paesaggi culturali: il caso dei Benedettini nel territorio padovano” in cui elaboro un itinerario volto a riscoprire tutte le relazioni tra i Benedettini ed il territorio locale, l’impronta ed il patrimonio culturale che essi hanno lasciato a Padova. Nell’ultimo capitolo esporrò la mia idea di itinerario, con l’individuazione dei siti culturali più significativi, descrizione dei contenuti, obiettivi, struttura e di come intendo contrastare la stagionalità turistica di Padova ed il turismo “mordi e fuggi” legato a Sant’Antonio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855517-1204648.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.49 MB
Formato Adobe PDF
7.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2615