The so-called "Saggio Barca" site in Tenuta Zuccarello (Marcon VE) is a Roman Age site that emerged in the context of land improvement works conducted in the fields of the estate and is located just outside the ancient settlement of Altinum (VE). Through the coring operation is has been possible to reconstruct a possible ancient landscape to ensure a deeper understanding of the excavation context; the site was actually located in a marsh system alongside the ancient course of the Zero River. During the operation it has been selected a sample for the Radiocarbon analyzis which is the first absolute available of the site. The systematic ceramic study made it possible to chronologically frame the last anthropic action readable in the stratighapy withing the I century and beginning of the II century AD. The analyzis of al data made it possible to formulate the first hypotesis about the nature of the Saggio Barca and the implication regarding the ancient use of the territory and the relationship with the urban space of Altino.

Il cosiddetto "Saggio Barca" sito in Tenuta Zuccarello (Marcon VE) è un sito di Età Romana riemerso nel contesto dei lavori di miglioramento fondiario condotto nei terreni della tenuta e si colloca alla periferia dell'antico centro urbano di Altino. Il presente studio ha visto l'analisi della documentazione prodotta in sede di scavo e l'analisi dei materiali archeologici recuperati, attualmente conservati presso il Parco Archeologico di Altino (VE). Grazie alla campagna di carotaggi è stato possibile ricostruire il paleo-ambiente e quindi garantire una più profonda comprensione del contesto di scavo; dalle evidenze risulta che il sito non si collocasse in un asse fluviale ma in una palude a ridosso dell'antico corso dello Zero. Durante le operazioni è stato selezionato un campione per l'analisi al radio carbonio che costituisce la prima datazione assoluta del Saggio Barca. Lo studio ceramica ha consentito di inquadrare cronologicamente l'ultima azione antropica rintracciabile nella stratigrafia nell'ambito del I secolo d.C. L'insieme dei dati analizzati ha consentito di formulare le prime ipotesi circa la natura del sito e le implicazioni dello stesso circa l'uso antico del territorio e della sua relazione con lo spazio urbano.

Studio contestuale del cosiddetto "Saggio Barca" in Zona Sanguettara, Tenuta Zuccarello (Marcon, VE)

SANTINI, GIULIA
2024/2025

Abstract

The so-called "Saggio Barca" site in Tenuta Zuccarello (Marcon VE) is a Roman Age site that emerged in the context of land improvement works conducted in the fields of the estate and is located just outside the ancient settlement of Altinum (VE). Through the coring operation is has been possible to reconstruct a possible ancient landscape to ensure a deeper understanding of the excavation context; the site was actually located in a marsh system alongside the ancient course of the Zero River. During the operation it has been selected a sample for the Radiocarbon analyzis which is the first absolute available of the site. The systematic ceramic study made it possible to chronologically frame the last anthropic action readable in the stratighapy withing the I century and beginning of the II century AD. The analyzis of al data made it possible to formulate the first hypotesis about the nature of the Saggio Barca and the implication regarding the ancient use of the territory and the relationship with the urban space of Altino.
2024
Il cosiddetto "Saggio Barca" sito in Tenuta Zuccarello (Marcon VE) è un sito di Età Romana riemerso nel contesto dei lavori di miglioramento fondiario condotto nei terreni della tenuta e si colloca alla periferia dell'antico centro urbano di Altino. Il presente studio ha visto l'analisi della documentazione prodotta in sede di scavo e l'analisi dei materiali archeologici recuperati, attualmente conservati presso il Parco Archeologico di Altino (VE). Grazie alla campagna di carotaggi è stato possibile ricostruire il paleo-ambiente e quindi garantire una più profonda comprensione del contesto di scavo; dalle evidenze risulta che il sito non si collocasse in un asse fluviale ma in una palude a ridosso dell'antico corso dello Zero. Durante le operazioni è stato selezionato un campione per l'analisi al radio carbonio che costituisce la prima datazione assoluta del Saggio Barca. Lo studio ceramica ha consentito di inquadrare cronologicamente l'ultima azione antropica rintracciabile nella stratigrafia nell'ambito del I secolo d.C. L'insieme dei dati analizzati ha consentito di formulare le prime ipotesi circa la natura del sito e le implicazioni dello stesso circa l'uso antico del territorio e della sua relazione con lo spazio urbano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi LM Giulia Santini - 88196.pdf

non disponibili

Dimensione 6.72 MB
Formato Adobe PDF
6.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26145