La tesi analizza il lungo e disordinato processo di conquista dell'Hispania, durato quasi due secoli, concentrandosi in particolare sulle due guerre civili che la interessarono: quella di Roma contro Sertorio e quella tra Cesariani e Pompeiani. La prima parte sarà un riassunto degli eventi del secondo secolo a.C., utili a comprendere meglio le vicissitudini accadute nel primo secolo a.C. Si tratterà anche della conquista definitiva da parte di Augusto a seguito delle Guerre Cantabriche e la sua riorganizzazione provinciale. Si metteranno in evidenza i rapporti clientelari, le tattiche di combattimento, le colonizzazioni e le strategie di romanizzazione.

La storia dell’Hispania romana tra la guerra di Sertorio e la pacificazione di Augusto

CADAMURO, DAVIDE
2024/2025

Abstract

La tesi analizza il lungo e disordinato processo di conquista dell'Hispania, durato quasi due secoli, concentrandosi in particolare sulle due guerre civili che la interessarono: quella di Roma contro Sertorio e quella tra Cesariani e Pompeiani. La prima parte sarà un riassunto degli eventi del secondo secolo a.C., utili a comprendere meglio le vicissitudini accadute nel primo secolo a.C. Si tratterà anche della conquista definitiva da parte di Augusto a seguito delle Guerre Cantabriche e la sua riorganizzazione provinciale. Si metteranno in evidenza i rapporti clientelari, le tattiche di combattimento, le colonizzazioni e le strategie di romanizzazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cadamuro Davide, matricola 885774, Tesi di laurea magistrale sulla Spagna Romana.pdf

non disponibili

Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26141