La presente tesi si propone di analizzare la natura, le caratteristiche strutturali e le implicazioni finanziarie dei Collateralized Debt Obligations (CDO), strumenti di finanza strutturata che hanno avuto un ruolo centrale nello sviluppo dei mercati del credito e nella crisi finanziaria globale del 2007-2008. Dopo averne ricostruito l’evoluzione normativa e il contesto della cartolarizzazione, l’elaborato esamina le diverse tipologie di CDO (cash, synthetic, balance sheet e arbitrage) e i relativi meccanismi di funzionamento, con particolare attenzione alla segmentazione in tranches e alla misurazione del rischio di credito (PD, LGD, EAD). La ricerca dedica inoltre un ruolo centrale alle metodologie di pricing e di valutazione del rischio dei CDO, approfondendo in particolare i modelli di correlazione, la copula gaussiana e la base correlation. L’analisi empirica sui dati storici del mercato viene impiegata come complemento per mettere in evidenza, a fronte di tali modelli, i fattori che ne hanno favorito la diffusione e le criticità emerse in termini di gestione del rischio e stabilità sistemica. L’obiettivo è offrire un contributo critico alla comprensione di tali strumenti e alle sfide che essi pongono per la regolamentazione e la resilienza dei mercati finanziari.

Dalla cartolarizzazione alla probabilità di default: l'analisi dei Collateralized Debt Obligations

FRANCESCON, ELISA
2024/2025

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare la natura, le caratteristiche strutturali e le implicazioni finanziarie dei Collateralized Debt Obligations (CDO), strumenti di finanza strutturata che hanno avuto un ruolo centrale nello sviluppo dei mercati del credito e nella crisi finanziaria globale del 2007-2008. Dopo averne ricostruito l’evoluzione normativa e il contesto della cartolarizzazione, l’elaborato esamina le diverse tipologie di CDO (cash, synthetic, balance sheet e arbitrage) e i relativi meccanismi di funzionamento, con particolare attenzione alla segmentazione in tranches e alla misurazione del rischio di credito (PD, LGD, EAD). La ricerca dedica inoltre un ruolo centrale alle metodologie di pricing e di valutazione del rischio dei CDO, approfondendo in particolare i modelli di correlazione, la copula gaussiana e la base correlation. L’analisi empirica sui dati storici del mercato viene impiegata come complemento per mettere in evidenza, a fronte di tali modelli, i fattori che ne hanno favorito la diffusione e le criticità emerse in termini di gestione del rischio e stabilità sistemica. L’obiettivo è offrire un contributo critico alla comprensione di tali strumenti e alle sfide che essi pongono per la regolamentazione e la resilienza dei mercati finanziari.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Magistrale.pdf

non disponibili

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26112