Questo studio analizza gli effetti che il programma ERASMUS ha avuto sugli studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia dopo aver usufruito di una o più borse di studio con i vari progetti facenti parte dell’iniziativa per l’istruzione e la formazione promossa dall’Unione Europea. Sono stati presi in esame i seguenti progetti: • ERASMUS per studio (1987 - 2013) • ERASMUS + per Studio (2014 - 2020) • ERASMUS + International Credit Mobility ICM (2014 - 2020) • ERASMUS Mundus (2009 - 2013) • ERASMUS + per Tirocinio (2014 - 2020) • ERASMUS LLP Leonardo (2003 - 2013) • ERASMUS LLP Placement (2007 - 2013) La ricerca ha analizzato i risultati ottenuti da un questionario somministrato attraverso Google Forms. L’elaborato espone in una prima parte la cronologia del programma e come questa abbia inciso sulla vita dei borsisti, basandosi sugli studi generali che sono stati fatti fino ad oggi. La ricerca analizza poi i risultati emersi dal questionario, commentandoli e confrontandoli con gli studi più generici.

Cafoscarini dopo l’ERASMUS: studio delle post-esperienze

Ferrarese, Ambra
2018/2019

Abstract

Questo studio analizza gli effetti che il programma ERASMUS ha avuto sugli studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia dopo aver usufruito di una o più borse di studio con i vari progetti facenti parte dell’iniziativa per l’istruzione e la formazione promossa dall’Unione Europea. Sono stati presi in esame i seguenti progetti: • ERASMUS per studio (1987 - 2013) • ERASMUS + per Studio (2014 - 2020) • ERASMUS + International Credit Mobility ICM (2014 - 2020) • ERASMUS Mundus (2009 - 2013) • ERASMUS + per Tirocinio (2014 - 2020) • ERASMUS LLP Leonardo (2003 - 2013) • ERASMUS LLP Placement (2007 - 2013) La ricerca ha analizzato i risultati ottenuti da un questionario somministrato attraverso Google Forms. L’elaborato espone in una prima parte la cronologia del programma e come questa abbia inciso sulla vita dei borsisti, basandosi sugli studi generali che sono stati fatti fino ad oggi. La ricerca analizza poi i risultati emersi dal questionario, commentandoli e confrontandoli con gli studi più generici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837635-1203982.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2609