Questa tesi esplora il concetto di creatività urbana, intesa come forma di arte pubblica, analizzandone l’evoluzione storica, le implicazioni normative e gli impatti sociali, economici e culturali nel contesto italiano contemporaneo. Attraverso un approccio multidisciplinare, l’obiettivo è offrire una visione organica delle dinamiche che regolano questo fenomeno nello spazio urbano. Il primo capitolo definisce il concetto di creatività urbana e ne analizza gli aspetti caratterizzanti: il ruolo dell’artista, le implicazioni etiche, la partecipazione delle comunità locali e il crescente coinvolgimento della pubblica amministrazione e dei privati. Il secondo capitolo esamina il quadro normativo nazionale e locale, con attenzione alla Legge 29 luglio 1949, n. 717 e a normative regionali selezionate e a documenti come il Vademecum del Comune di Milano. Viene inoltre proposta una breve analisi delle fonti internazionali. Il terzo capitolo si concentra sulle figure professionali emergenti nel settore, analizzando i ruoli del curatore, del responsabile delle relazioni istituzionali e comunitarie, del coordinatore tecnico e dell’addetto alla comunicazione e valorizzazione. Si evidenzia infine la necessità di percorsi formativi specifici per accompagnare la crescita del settore e il consolidarsi di un mercato. L’analisi è condotta attraverso una ricognizione della letteratura, lo studio di casi, interviste, fonti legislative e confronti internazionali, con l’obiettivo di contribuire a una gestione più consapevole, sostenibile e inclusiva della creatività urbana.
Creatività urbana: evoluzione, regolamentazione e aspetti multidimensionali nel contesto urbano contemporaneo
FIORENTINO, BLU ELDA MARIA TRINIDAD
2024/2025
Abstract
Questa tesi esplora il concetto di creatività urbana, intesa come forma di arte pubblica, analizzandone l’evoluzione storica, le implicazioni normative e gli impatti sociali, economici e culturali nel contesto italiano contemporaneo. Attraverso un approccio multidisciplinare, l’obiettivo è offrire una visione organica delle dinamiche che regolano questo fenomeno nello spazio urbano. Il primo capitolo definisce il concetto di creatività urbana e ne analizza gli aspetti caratterizzanti: il ruolo dell’artista, le implicazioni etiche, la partecipazione delle comunità locali e il crescente coinvolgimento della pubblica amministrazione e dei privati. Il secondo capitolo esamina il quadro normativo nazionale e locale, con attenzione alla Legge 29 luglio 1949, n. 717 e a normative regionali selezionate e a documenti come il Vademecum del Comune di Milano. Viene inoltre proposta una breve analisi delle fonti internazionali. Il terzo capitolo si concentra sulle figure professionali emergenti nel settore, analizzando i ruoli del curatore, del responsabile delle relazioni istituzionali e comunitarie, del coordinatore tecnico e dell’addetto alla comunicazione e valorizzazione. Si evidenzia infine la necessità di percorsi formativi specifici per accompagnare la crescita del settore e il consolidarsi di un mercato. L’analisi è condotta attraverso una ricognizione della letteratura, lo studio di casi, interviste, fonti legislative e confronti internazionali, con l’obiettivo di contribuire a una gestione più consapevole, sostenibile e inclusiva della creatività urbana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi-magistrale_Creatività-urbana_Blu-Fiorentino_893647 (1).pdf
non disponibili
Dimensione
713.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
713.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26042