This paper aims to analyze the concept of value from an interdisciplinary perspective, tracing its theoretical evolution and its various declinations in modernity. The first chapter develops a historical overview of the concept of Value, starting from its philosophical roots, then traversing modern economic and social thought, to the approach of contemporary business economics, with a focus on the measurable and strategic dimensions of Value. The second chapter focuses on cultural enhancement from a humanistic perspective, through the case study of objects collecting. The historical analysis, from private collecting to the public museum, allows us to observe the transformation of Value from a symbol of personal power to a public heritage and identity. The practice of collecting, understood as a universal anthropological expression, reveals the deep connection between object and meaning, between preservation and social legitimacy. Finally, the third chapter addresses contemporary cultural policies, with a focus on the Italian and European context. The analysis of the cultural and creative debate highlights the growing tension between cultural value and economic value, underscoring the risk of reducing culture to a quantitative and commercial parameter. The study considers the regulatory tools, funding models and strategic approaches adopted to legitimize and enhance culture in contemporary society. The thesis aims to propose an articulate and critical reflection on the concept of Value, highlighting how it stands today at the crossroads of ethics, aesthetics, economics and politics.

Il presente lavoro si propone di analizzare il concetto di Valore in una prospettiva interdisciplinare, ripercorrendone l’evoluzione teorica e le sue diverse declinazioni nella modernità. Il primo capitolo sviluppa una panoramica storica del concetto di Valore, partendo dalle sue radici filosofiche, per poi attraversare il pensiero economico e sociale moderno, fino ad arrivare all’approccio dell’economia aziendale contemporanea, con particolare attenzione alla dimensione misurabile e strategica del Valore. Il secondo capitolo si concentra sulla valorizzazione culturale in prospettiva umanistica, attraverso il caso studio del collezionismo d’arte. L’analisi storica, dalla raccolta privata al museo pubblico, consente di osservare la trasformazione del Valore da simbolo di potere personale a patrimonio pubblico e identitario. La pratica del collezionismo, intesa come espressione antropologica universale, rivela il legame profondo tra oggetto e significato, tra conservazione e legittimazione sociale. Infine, il terzo capitolo affronta le politiche culturali contemporanee, con focus sull’ambito italiano ed europeo. L’analisi del panorama culturale e creativo mette in luce la crescente tensione tra valore culturale e valore economico, sottolineando il rischio di una riduzione della cultura a parametro quantitativo e commerciale. Lo studio considera gli strumenti normativi, i modelli di finanziamento e gli approcci strategici adottati per legittimare e valorizzare la cultura nella società contemporanea. La tesi intende così proporre una riflessione articolata e critica sul concetto di Valore, evidenziando come esso si trovi oggi al crocevia tra etica, estetica, economia e politica.

From Value to evaluation: culture, economics and cultural policies.

LORANDI, CHIARA
2024/2025

Abstract

This paper aims to analyze the concept of value from an interdisciplinary perspective, tracing its theoretical evolution and its various declinations in modernity. The first chapter develops a historical overview of the concept of Value, starting from its philosophical roots, then traversing modern economic and social thought, to the approach of contemporary business economics, with a focus on the measurable and strategic dimensions of Value. The second chapter focuses on cultural enhancement from a humanistic perspective, through the case study of objects collecting. The historical analysis, from private collecting to the public museum, allows us to observe the transformation of Value from a symbol of personal power to a public heritage and identity. The practice of collecting, understood as a universal anthropological expression, reveals the deep connection between object and meaning, between preservation and social legitimacy. Finally, the third chapter addresses contemporary cultural policies, with a focus on the Italian and European context. The analysis of the cultural and creative debate highlights the growing tension between cultural value and economic value, underscoring the risk of reducing culture to a quantitative and commercial parameter. The study considers the regulatory tools, funding models and strategic approaches adopted to legitimize and enhance culture in contemporary society. The thesis aims to propose an articulate and critical reflection on the concept of Value, highlighting how it stands today at the crossroads of ethics, aesthetics, economics and politics.
2024
Il presente lavoro si propone di analizzare il concetto di Valore in una prospettiva interdisciplinare, ripercorrendone l’evoluzione teorica e le sue diverse declinazioni nella modernità. Il primo capitolo sviluppa una panoramica storica del concetto di Valore, partendo dalle sue radici filosofiche, per poi attraversare il pensiero economico e sociale moderno, fino ad arrivare all’approccio dell’economia aziendale contemporanea, con particolare attenzione alla dimensione misurabile e strategica del Valore. Il secondo capitolo si concentra sulla valorizzazione culturale in prospettiva umanistica, attraverso il caso studio del collezionismo d’arte. L’analisi storica, dalla raccolta privata al museo pubblico, consente di osservare la trasformazione del Valore da simbolo di potere personale a patrimonio pubblico e identitario. La pratica del collezionismo, intesa come espressione antropologica universale, rivela il legame profondo tra oggetto e significato, tra conservazione e legittimazione sociale. Infine, il terzo capitolo affronta le politiche culturali contemporanee, con focus sull’ambito italiano ed europeo. L’analisi del panorama culturale e creativo mette in luce la crescente tensione tra valore culturale e valore economico, sottolineando il rischio di una riduzione della cultura a parametro quantitativo e commerciale. Lo studio considera gli strumenti normativi, i modelli di finanziamento e gli approcci strategici adottati per legittimare e valorizzare la cultura nella società contemporanea. La tesi intende così proporre una riflessione articolata e critica sul concetto di Valore, evidenziando come esso si trovi oggi al crocevia tra etica, estetica, economia e politica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LM THESIS_CHIARA LORANDI.pdf

non disponibili

Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26041