Il mercato Europeo del gas naturale, negli ultimi decenni, ha subito un forte processo di trasformazione guidata dalle politiche dell'UE. Attraverso il passaggio a una struttura di mercato concorrenziale, il prezzo del gas naturale è diventato sempre più sensibile a eventi esogeni, come shock macroeconomici e geopolitici. Per studiare come il mercato europeo del gas naturale ha reagito ai recenti eventi globali è stata condotta un'analisi dei forecast error di una proxy del mercato: il TTF. Dopo aver stimato un modello adeguato, sono state effettuate previsioni out of sample e successivamente sono stati calcolati gli errori di previsione commessi dal modello. Questa discrepanza tra dati reali e dati stimati si è ipotizzato essere dovuta a fenomeni esterni al mercato stesso e, per supportare l'ipotesi, è stata effettuata una regressione tra gli errori di previsione su diversi indicatori utilizzati come regressori. Analizzando i risultati dell'analisi di regressione si può capire se eventi, rappresentati da indici di mercato, siano significativi rispetto all'andamento del prezzo del gas naturale europeo.
Reazione del mercato Europeo del gas naturale a shock macroeconomici: analisi econometrica degli errori di previsione
FAGGIN, FRANCESCA
2024/2025
Abstract
Il mercato Europeo del gas naturale, negli ultimi decenni, ha subito un forte processo di trasformazione guidata dalle politiche dell'UE. Attraverso il passaggio a una struttura di mercato concorrenziale, il prezzo del gas naturale è diventato sempre più sensibile a eventi esogeni, come shock macroeconomici e geopolitici. Per studiare come il mercato europeo del gas naturale ha reagito ai recenti eventi globali è stata condotta un'analisi dei forecast error di una proxy del mercato: il TTF. Dopo aver stimato un modello adeguato, sono state effettuate previsioni out of sample e successivamente sono stati calcolati gli errori di previsione commessi dal modello. Questa discrepanza tra dati reali e dati stimati si è ipotizzato essere dovuta a fenomeni esterni al mercato stesso e, per supportare l'ipotesi, è stata effettuata una regressione tra gli errori di previsione su diversi indicatori utilizzati come regressori. Analizzando i risultati dell'analisi di regressione si può capire se eventi, rappresentati da indici di mercato, siano significativi rispetto all'andamento del prezzo del gas naturale europeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francesca Faggin 886348.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26025