The present works investigates the dynamic of price formation in the contemporary art market, using the German artist Gerhard Richter as case study to empirically test author's claims on the factor affecting artwork's prices. Chapter 1 proposes a theoretical overview, discussing impactful determinants related to technical and qualitative features of the artwork, characteristics of the market for contemporary art and of the sales’ dynamic, artist’s talent and reputation and macroeconomic factors. Chapter 2 introduces the artist, providing an overview of his biography, oeuvre, reputation and market presence. Chapter 3 is consecrated to the analysis of Richter’s auction results through a hedonic price regression model. This study aims at quantifying the contribution of various factors on the final price of his paintings and empirically test a series of hypothesis advanced considering both the theoretical framework and the specificities of Richter's case study.

Questo elaborato finale tratta i determinanti dei prezzi delle opere di arte contemporanea attraverso il caso studio dell'artista vivente Gerhard Richter e delle sue opere. Il primo capitolo analizza il quadro teorico di riferimento, classificando i principali fattori che influenzano il valore delle opere d'arte suddivisi nelle seguenti categorie: fattori relativi alle caratteristiche dell'opera, fattori legati alle caratteristiche del mercato e alle dinamiche di vendita, fattori relativi alla reputazione dell'artista e variabili macroeconomiche. Il secondo capitolo tratta invece l'artista in questione, focalizzandosi sulla sua biografia, opere, reputazione e presenza di mercato. Infine, nel terzo capitolo viene condotto uno studio quantitativo sui risultati delle opere di Richter all'asta utilizzando il metodo della regressione edonica dei prezzi. Lo studio ha l'obiettivo di quantificare il contributo di diversi fattori alla formazione del prezzo finale dei suoi dipinti all'asta, testando empiricamente una serie di ipotesi avanzate sulla base del quadro teorico presentato nel primo capitolo e considerando le specificità dell'artista in questione.

The determinants of prices for contemporary art: a quantitative study on price formation for Gerhard Richter's paintings at auction.

TRIFOGLIO, CHIARA
2024/2025

Abstract

The present works investigates the dynamic of price formation in the contemporary art market, using the German artist Gerhard Richter as case study to empirically test author's claims on the factor affecting artwork's prices. Chapter 1 proposes a theoretical overview, discussing impactful determinants related to technical and qualitative features of the artwork, characteristics of the market for contemporary art and of the sales’ dynamic, artist’s talent and reputation and macroeconomic factors. Chapter 2 introduces the artist, providing an overview of his biography, oeuvre, reputation and market presence. Chapter 3 is consecrated to the analysis of Richter’s auction results through a hedonic price regression model. This study aims at quantifying the contribution of various factors on the final price of his paintings and empirically test a series of hypothesis advanced considering both the theoretical framework and the specificities of Richter's case study.
2024
Questo elaborato finale tratta i determinanti dei prezzi delle opere di arte contemporanea attraverso il caso studio dell'artista vivente Gerhard Richter e delle sue opere. Il primo capitolo analizza il quadro teorico di riferimento, classificando i principali fattori che influenzano il valore delle opere d'arte suddivisi nelle seguenti categorie: fattori relativi alle caratteristiche dell'opera, fattori legati alle caratteristiche del mercato e alle dinamiche di vendita, fattori relativi alla reputazione dell'artista e variabili macroeconomiche. Il secondo capitolo tratta invece l'artista in questione, focalizzandosi sulla sua biografia, opere, reputazione e presenza di mercato. Infine, nel terzo capitolo viene condotto uno studio quantitativo sui risultati delle opere di Richter all'asta utilizzando il metodo della regressione edonica dei prezzi. Lo studio ha l'obiettivo di quantificare il contributo di diversi fattori alla formazione del prezzo finale dei suoi dipinti all'asta, testando empiricamente una serie di ipotesi avanzate sulla base del quadro teorico presentato nel primo capitolo e considerando le specificità dell'artista in questione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Trifoglio.pdf

embargo fino al 17/07/2027

Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26004