La ricerca analizza il Catalogo dell’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, ricostruendo le funzioni svolte da un catalogo di mostra d’arte. Un’introduzione storica all’Istituzione fornisce il contesto entro cui considerare i sessanta Cataloghi della Biennale Arte. L’analisi procede in ordine cronologico, suddividendo i libri per sezioni temporali connesse a cambi di paradigma nella loro evoluzione, per evidenziare caratteristiche generali e aspetti particolari. L'appendice riporta le schedature dei Cataloghi realizzate durante il percorso di analisi. A partire dall’analisi, segue una proposta di funzioni del catalogo di mostra d’arte. Da semplice elenco a pregiato volume, infatti, il catalogo ha subito nei secoli un’evoluzione: dalla necessità di elencare le opere esposte, il catalogo si è evoluto fino ad accogliere studi e ricerche. Successivamente, non più impiegato solo in supporto alla visita, è diventato fonte documentaria per ricostruire l’esposizione terminata, contrastando il suo carattere effimero. Riveste anche una funzione economica, sia in senso tecnico (in quanto prodotto in un mercato), sia in senso celebrativo (in quanto oggetto di pregio e celebrazione). Dall’analisi dei Cataloghi di Biennale Arte emergono infine alcuni problemi legati al degenerare di certe funzioni, o di loro aspetti, ma anche qualche soluzione: la più eclatante è la Guida Breve. Oggi, è il catalogo per la mostra o la mostra per il catalogo?
Contro l’effimero. Storia e funzioni del catalogo di mostre d’arte: il caso della Biennale di Venezia
MORO, CATERINA
2024/2025
Abstract
La ricerca analizza il Catalogo dell’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, ricostruendo le funzioni svolte da un catalogo di mostra d’arte. Un’introduzione storica all’Istituzione fornisce il contesto entro cui considerare i sessanta Cataloghi della Biennale Arte. L’analisi procede in ordine cronologico, suddividendo i libri per sezioni temporali connesse a cambi di paradigma nella loro evoluzione, per evidenziare caratteristiche generali e aspetti particolari. L'appendice riporta le schedature dei Cataloghi realizzate durante il percorso di analisi. A partire dall’analisi, segue una proposta di funzioni del catalogo di mostra d’arte. Da semplice elenco a pregiato volume, infatti, il catalogo ha subito nei secoli un’evoluzione: dalla necessità di elencare le opere esposte, il catalogo si è evoluto fino ad accogliere studi e ricerche. Successivamente, non più impiegato solo in supporto alla visita, è diventato fonte documentaria per ricostruire l’esposizione terminata, contrastando il suo carattere effimero. Riveste anche una funzione economica, sia in senso tecnico (in quanto prodotto in un mercato), sia in senso celebrativo (in quanto oggetto di pregio e celebrazione). Dall’analisi dei Cataloghi di Biennale Arte emergono infine alcuni problemi legati al degenerare di certe funzioni, o di loro aspetti, ma anche qualche soluzione: la più eclatante è la Guida Breve. Oggi, è il catalogo per la mostra o la mostra per il catalogo?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
878367_CaterinaMoro_TESI_magistrale.pdf
accesso aperto
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26003