Questa ricerca nasce dall’interesse per il cambiamento e il capovolgimento delle consuetudini obsolete. Soprattutto, la trattazione promulgata mira a sviluppare un’alternativa interessante nell’ambito della valorizzazione culturale, tentando di introdurre un approccio innovativo tra le fila di un sistema considerato senza speranza. L’obiettivo principale è quello di portare all’attenzione del lettore l’esistenza di nuovi strumenti finanziari, potenzialmente in grado di rinnovare il mondo dell’arte, attraverso la descrizione dei loro punti di forza, nonché mediante l’analisi delle loro criticità e delle loro caratteristiche controverse. Il protagonista assoluto di questa divulgazione è un processo legato al meccanismo di prestito con garanzia, ossia il fenomeno di Art Lending. In particolare, il fine che ispira la presente disamina è quello di scoprire se lo sfruttamento di questa manovra può supportare la nascita di un progetto che abbia a cuore la promozione artistica, soprattutto alla luce dello stato di profonda crisi osservabile nel contesto dell’industria culturale italiana.
Art Lending: impiego di strumenti innovativi nell’ambito della valorizzazione culturale
FANTIN, MATTEO
2024/2025
Abstract
Questa ricerca nasce dall’interesse per il cambiamento e il capovolgimento delle consuetudini obsolete. Soprattutto, la trattazione promulgata mira a sviluppare un’alternativa interessante nell’ambito della valorizzazione culturale, tentando di introdurre un approccio innovativo tra le fila di un sistema considerato senza speranza. L’obiettivo principale è quello di portare all’attenzione del lettore l’esistenza di nuovi strumenti finanziari, potenzialmente in grado di rinnovare il mondo dell’arte, attraverso la descrizione dei loro punti di forza, nonché mediante l’analisi delle loro criticità e delle loro caratteristiche controverse. Il protagonista assoluto di questa divulgazione è un processo legato al meccanismo di prestito con garanzia, ossia il fenomeno di Art Lending. In particolare, il fine che ispira la presente disamina è quello di scoprire se lo sfruttamento di questa manovra può supportare la nascita di un progetto che abbia a cuore la promozione artistica, soprattutto alla luce dello stato di profonda crisi osservabile nel contesto dell’industria culturale italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
881491- Art Lending, Impiego di strumenti innovativi nell’ambito della valorizzazione culturale.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26001