Il presente lavoro di ricerca analizza l'evoluzione del ruolo del marketing in seguito all'espansione dell'utilizzo delle piattaforme web 2.0. I social media rivestono ormai più importanza dei media tradizionali nel processo di raccolta di informazioni da parte dei consumatori. Le forme di partecipazione delle imprese nell’economia digitale riguardano tre principali generi di media: gli “earned media”, i “paid media”, e gli “owned media”. Considerata l’importanza dell’integrazione di queste tre forme, la tesi analizza la copertura che l’azienda riceve da siti e blog non di sua proprietà (earned media). I contenuti creati dagli utenti finali hanno la caratteristica di influenzare maggiormente le opinioni di quei consumatori che, nella fase intermedia della scelta (presa in considerazione del prodotto, preferenza, azione), cercano informazioni nel web. Si analizzano inoltre le caratteristiche degli individui in grado di influenzare, gli strumenti per individuarli e le fasi del processo di influenza, al fine di comprendere come una collaborazione azienda-influencer possa indurre benefici al business aziendale. La tesi esamina un caso concreto: il caso delle Mamme Blogger. Seguendo l’esempio americano, infatti, anche le aziende italiane stanno iniziando a collaborare con le mamme blogger. Nella fase di maternità le donne italiane trovano il tempo per scrivere blog e creare una sorta di rete amicale nella blogosfera. All’interno di questa comunità di mamme i discorsi ruotano attorno alla quotidianità, alle salute, e anche attorno ai prodotti per la casa, per la cura e la crescita del bambino etc. La capacità di influenza e di coinvolgimento che creano le mamme blogger nei confronti delle loro lettrici è forte al punto che le aziende sono spinte a stringere delle forme di collaborazione al fine di migliorare la propria immagine. L’evoluzione è quella di un target non più da colpire ma con il quale stringere relazioni forti.

Marketing, Social Media e Digital Influence. Il caso Mamme blogger

Nonis, Elisa
2013/2014

Abstract

Il presente lavoro di ricerca analizza l'evoluzione del ruolo del marketing in seguito all'espansione dell'utilizzo delle piattaforme web 2.0. I social media rivestono ormai più importanza dei media tradizionali nel processo di raccolta di informazioni da parte dei consumatori. Le forme di partecipazione delle imprese nell’economia digitale riguardano tre principali generi di media: gli “earned media”, i “paid media”, e gli “owned media”. Considerata l’importanza dell’integrazione di queste tre forme, la tesi analizza la copertura che l’azienda riceve da siti e blog non di sua proprietà (earned media). I contenuti creati dagli utenti finali hanno la caratteristica di influenzare maggiormente le opinioni di quei consumatori che, nella fase intermedia della scelta (presa in considerazione del prodotto, preferenza, azione), cercano informazioni nel web. Si analizzano inoltre le caratteristiche degli individui in grado di influenzare, gli strumenti per individuarli e le fasi del processo di influenza, al fine di comprendere come una collaborazione azienda-influencer possa indurre benefici al business aziendale. La tesi esamina un caso concreto: il caso delle Mamme Blogger. Seguendo l’esempio americano, infatti, anche le aziende italiane stanno iniziando a collaborare con le mamme blogger. Nella fase di maternità le donne italiane trovano il tempo per scrivere blog e creare una sorta di rete amicale nella blogosfera. All’interno di questa comunità di mamme i discorsi ruotano attorno alla quotidianità, alle salute, e anche attorno ai prodotti per la casa, per la cura e la crescita del bambino etc. La capacità di influenza e di coinvolgimento che creano le mamme blogger nei confronti delle loro lettrici è forte al punto che le aziende sono spinte a stringere delle forme di collaborazione al fine di migliorare la propria immagine. L’evoluzione è quella di un target non più da colpire ma con il quale stringere relazioni forti.
2013-06-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811509-1156595.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2597