Lo scopo della tesi è indagare come la relazione tra Cina e Africa, così come si è sviluppata attraverso la Belt and Road Initiative (BRI), possa essere compresa in termini teorici. In particolare, essa mira a rispondere alla seguente domanda di ricerca: in che misura la relazione Cina-Africa, nel contesto della BRI, riflette le dinamiche di dipendenza così come interpretate dalla teoria della dipendenza? Per esplorare questa domanda, la tesi adotta una metodologia qualitativa basata sull’analisi approfondita di fonti primarie e secondarie. Tra queste si annoverano documenti ufficiali di policy, comunicati, discorsi programmatici provenienti da Pechino, piani d’azione ufficiali emanati attraverso il Forum sulla Cooperazione Cina-Africa (FOCAC), commenti provenienti dai media e dal mondo accademico, rapporti e contributi della letteratura scientifica nei campi dello sviluppo, dell’economia politica e delle relazioni internazionali. L’obiettivo non è semplicemente quello di valutare dati economici o risultati di policy in senso stretto, bensì di esaminare le strutture più ampie, le narrazioni e le asimmetrie che determinano il modo in cui lo sviluppo viene perseguito, rappresentato e negoziato tra le due parti. Nella scelta di un quadro teorico per comprendere tali dinamiche, la tesi adotta la teoria della dipendenza, una prospettiva radicata nelle tradizioni intellettuali dello strutturalismo latinoamericano e della critica radicale alla teoria della modernizzazione, alle disuguaglianze globali e alla costruzione dell’economia-mondo capitalista. I risultati confermano che la relazione contemporanea tra Cina e Africa, rafforzata sia dai progetti della BRI sia dal meccanismo multilaterale del FOCAC, rappresenta una nuova forma di dipendenza, simile a quella che ha caratterizzato i rapporti tra Nord Globale e Sud Globale nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.

The purpose of the thesis is to investigate how the China-Africa relationship, as shaped through the BRI, can be understood in theoretical terms. In detail, it will answer the following research question: to what extent does the China-Africa relationship, within the BRI framework, reflect the dynamics of dependence, as interpreted by dependency theory? To explore this question, the thesis employs a qualitative methodology grounded in the close examination of primary and secondary sources. These include official policy documents, communiqués, and keynote speeches from the side of Beijing, official action plans issued through the Forum on China-Africa Cooperation (FOCAC), media and academic commentary, reports, and scholarly literature on development, political economy, and international relations. The goal is not simply to assess economic statistics or policy outcomes per se, but to examine the broader structures, narratives, and asymmetries that shape how development is pursued, embodied, and negotiated between the two parts. In choosing a theoretical framework through which to understand these dynamics, this thesis adopts dependency theory, which is a perspective rooted in the intellectual traditions of Latin American structuralism and radical criticism on modernization theory, global inequalities, and the construction of the capitalist world-economy. The results confirm that contemporary China-Africa’s relationship, boosted by both BRI projects and FOCAC multilateral mechanism, represents a new form of dependency, which resembles the one characterizing the relationship between the Global North and the Global South after World War II.

China-Africa’s Relationship Within the BRI Framework: A Dependency Theory Perspective

CASOT, PIETRO
2024/2025

Abstract

Lo scopo della tesi è indagare come la relazione tra Cina e Africa, così come si è sviluppata attraverso la Belt and Road Initiative (BRI), possa essere compresa in termini teorici. In particolare, essa mira a rispondere alla seguente domanda di ricerca: in che misura la relazione Cina-Africa, nel contesto della BRI, riflette le dinamiche di dipendenza così come interpretate dalla teoria della dipendenza? Per esplorare questa domanda, la tesi adotta una metodologia qualitativa basata sull’analisi approfondita di fonti primarie e secondarie. Tra queste si annoverano documenti ufficiali di policy, comunicati, discorsi programmatici provenienti da Pechino, piani d’azione ufficiali emanati attraverso il Forum sulla Cooperazione Cina-Africa (FOCAC), commenti provenienti dai media e dal mondo accademico, rapporti e contributi della letteratura scientifica nei campi dello sviluppo, dell’economia politica e delle relazioni internazionali. L’obiettivo non è semplicemente quello di valutare dati economici o risultati di policy in senso stretto, bensì di esaminare le strutture più ampie, le narrazioni e le asimmetrie che determinano il modo in cui lo sviluppo viene perseguito, rappresentato e negoziato tra le due parti. Nella scelta di un quadro teorico per comprendere tali dinamiche, la tesi adotta la teoria della dipendenza, una prospettiva radicata nelle tradizioni intellettuali dello strutturalismo latinoamericano e della critica radicale alla teoria della modernizzazione, alle disuguaglianze globali e alla costruzione dell’economia-mondo capitalista. I risultati confermano che la relazione contemporanea tra Cina e Africa, rafforzata sia dai progetti della BRI sia dal meccanismo multilaterale del FOCAC, rappresenta una nuova forma di dipendenza, simile a quella che ha caratterizzato i rapporti tra Nord Globale e Sud Globale nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
2024
The purpose of the thesis is to investigate how the China-Africa relationship, as shaped through the BRI, can be understood in theoretical terms. In detail, it will answer the following research question: to what extent does the China-Africa relationship, within the BRI framework, reflect the dynamics of dependence, as interpreted by dependency theory? To explore this question, the thesis employs a qualitative methodology grounded in the close examination of primary and secondary sources. These include official policy documents, communiqués, and keynote speeches from the side of Beijing, official action plans issued through the Forum on China-Africa Cooperation (FOCAC), media and academic commentary, reports, and scholarly literature on development, political economy, and international relations. The goal is not simply to assess economic statistics or policy outcomes per se, but to examine the broader structures, narratives, and asymmetries that shape how development is pursued, embodied, and negotiated between the two parts. In choosing a theoretical framework through which to understand these dynamics, this thesis adopts dependency theory, which is a perspective rooted in the intellectual traditions of Latin American structuralism and radical criticism on modernization theory, global inequalities, and the construction of the capitalist world-economy. The results confirm that contemporary China-Africa’s relationship, boosted by both BRI projects and FOCAC multilateral mechanism, represents a new form of dependency, which resembles the one characterizing the relationship between the Global North and the Global South after World War II.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PIETRO CASOT modificata.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25966