Il presente elaborato espone un confronto tra la disciplina attualmente vigente (IAS 1) e la disciplina IFRS 18 Presentation and Disclosure in Financial Statements, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2027, per le tre principali modifiche in termini di presentazione e disclosure, ovvero al prospetto di conto economico e rendiconto finanziario, alla modalità di identificazione e divulgazione delle Management Defined Performance Measures e, infine, alla modalità di raggruppamento delle informazioni. Queste rispondono alle istanze espresse dagli users e preparers di ottenere una maggior comparabilità dei subtotali e una maggior chiarezza delle misure divulgate. In particolare, le aziende dovranno presentare l’utile o perdita operativa e il risultato prima dei finanziamenti e delle imposte articolando la struttura del conto economico nelle seguenti categorie: operativa, di investimento, di finanziamento, delle imposte sul reddito e delle attività cessate. Il principio introduce un nuovo concetto di “utile sintesi strutturata” per determinare quali informazioni sono da riportare nei prospetti o nelle note definendone i ruoli e nuovi principi di aggregazione e disaggregazione. Inoltre, si citano le modifiche conseguenti agli altri standard. Nell’ultimo capitolo si analizzano i prospetti di conto economico e rendiconto finanziario delle società quotate italiane per studiarne la comparabilità, verificando quanto queste risultano già in linea con le disposizioni emesse.
IFRS 18 Presentation and Disclosure in Financial Statements: disciplina e impatti nei prospetti contabili
PATRON, GIULIA
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato espone un confronto tra la disciplina attualmente vigente (IAS 1) e la disciplina IFRS 18 Presentation and Disclosure in Financial Statements, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2027, per le tre principali modifiche in termini di presentazione e disclosure, ovvero al prospetto di conto economico e rendiconto finanziario, alla modalità di identificazione e divulgazione delle Management Defined Performance Measures e, infine, alla modalità di raggruppamento delle informazioni. Queste rispondono alle istanze espresse dagli users e preparers di ottenere una maggior comparabilità dei subtotali e una maggior chiarezza delle misure divulgate. In particolare, le aziende dovranno presentare l’utile o perdita operativa e il risultato prima dei finanziamenti e delle imposte articolando la struttura del conto economico nelle seguenti categorie: operativa, di investimento, di finanziamento, delle imposte sul reddito e delle attività cessate. Il principio introduce un nuovo concetto di “utile sintesi strutturata” per determinare quali informazioni sono da riportare nei prospetti o nelle note definendone i ruoli e nuovi principi di aggregazione e disaggregazione. Inoltre, si citano le modifiche conseguenti agli altri standard. Nell’ultimo capitolo si analizzano i prospetti di conto economico e rendiconto finanziario delle società quotate italiane per studiarne la comparabilità, verificando quanto queste risultano già in linea con le disposizioni emesse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PatronGiulia_886387_TESI_.pdf
non disponibili
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25922