I cambiamenti climatici sono la sfida più grande della nostra epoca ed una minaccia enorme per l’Europa e per il Mondo ma rappresentano anche un’opportunità per costruire un nuovo modello economico. Qui entra in gioco l’importanza della sostenibilità, sia a livello individuale che societario. Ogni organizzazione è infatti responsabile degli effetti e degli impatti, economici, sociali e ambientali, che la propria azienda produce nei confronti della comunità e dell’ambiente in cui opera. Tale responsabilità richiede di dare conto della propria azione ai diversi interlocutori del mercato, costruendo con essi un rapporto fiduciario e di dialogo permanente. La necessità di rendicontare la sostenibilità ha portato alla nascita di strumenti normativi e di standard applicati, il primo obiettivo di questo lavoro è proprio quello di approfondire l’evoluzione della normativa in tema di reporting di sostenibilità fino ad arrivare ai più recenti aggiornamenti e di esaminare gli standard più conosciuti e utilizzati nella rendicontazione, come gli Standard GRI e gli Standard europei ESRS. In seguito, nel secondo capito, viene analizzata la letteratura presente in materia di reporting di sostenibilità per comprendere perché sia importante per le aziende comunicare la sostenibilità, le modalità di comunicazione e le implicazioni di tale comunicazione sulle performance aziendali. Infine, nel terzo e ultimo capito, dopo una panoramica del settore agroalimentare del Triveneto, uno dei settori più importanti per l’economia del nostro paese, viene effettuata un’analisi comparativa tra la dichiarazione non finanziaria dell’unica azienda alimentare italiana obbligata dalla normativa e i bilanci di sostenibilità di tre aziende che effettuano la rendicontazione in maniera volontaria.
Il Bilancio di Sostenibilità: ultime novità in materia e analisi del settore agroalimentare nel Triveneto
SACCHETTO, BEATRICE
2024/2025
Abstract
I cambiamenti climatici sono la sfida più grande della nostra epoca ed una minaccia enorme per l’Europa e per il Mondo ma rappresentano anche un’opportunità per costruire un nuovo modello economico. Qui entra in gioco l’importanza della sostenibilità, sia a livello individuale che societario. Ogni organizzazione è infatti responsabile degli effetti e degli impatti, economici, sociali e ambientali, che la propria azienda produce nei confronti della comunità e dell’ambiente in cui opera. Tale responsabilità richiede di dare conto della propria azione ai diversi interlocutori del mercato, costruendo con essi un rapporto fiduciario e di dialogo permanente. La necessità di rendicontare la sostenibilità ha portato alla nascita di strumenti normativi e di standard applicati, il primo obiettivo di questo lavoro è proprio quello di approfondire l’evoluzione della normativa in tema di reporting di sostenibilità fino ad arrivare ai più recenti aggiornamenti e di esaminare gli standard più conosciuti e utilizzati nella rendicontazione, come gli Standard GRI e gli Standard europei ESRS. In seguito, nel secondo capito, viene analizzata la letteratura presente in materia di reporting di sostenibilità per comprendere perché sia importante per le aziende comunicare la sostenibilità, le modalità di comunicazione e le implicazioni di tale comunicazione sulle performance aziendali. Infine, nel terzo e ultimo capito, dopo una panoramica del settore agroalimentare del Triveneto, uno dei settori più importanti per l’economia del nostro paese, viene effettuata un’analisi comparativa tra la dichiarazione non finanziaria dell’unica azienda alimentare italiana obbligata dalla normativa e i bilanci di sostenibilità di tre aziende che effettuano la rendicontazione in maniera volontaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea 899036.pdf
non disponibili
Dimensione
5.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25920