La tesi tratta delle modifiche ai principi contabili internazionali, nello specifico all'IFRS 3 e allo IAS 36, da parte dello IASB. Nel corso del primo capitolo la tesi descrive la normativa vigente in materia di informazioni aggiuntive che le aziende devono comunicare in sede di aggregazione aziendale e di impairment test. Viene poi presentato il Discussion Paper con le principali critiche degli stakeholder alla normativa attuale e le proposte che lo IASB fa sul tema. In conclusione dell'elaborato è presentata un'analisi empirica consistente nello studio delle 143 comment letters degli stakeholder, attraverso le quali gli utenti del bilancio, le aziende, le banche, gli enti normativi e tutti i soggetti interessati hanno espresso le loro opinioni riguardanti le proposte dello IASB.
EXPOSURE DRAFT SULLA MODIFICA DELL’ IFRS 3 E DELLO IAS 36 SULLE AGGREGAZIONI AZIENDALI
PIZZOL, MONICA
2024/2025
Abstract
La tesi tratta delle modifiche ai principi contabili internazionali, nello specifico all'IFRS 3 e allo IAS 36, da parte dello IASB. Nel corso del primo capitolo la tesi descrive la normativa vigente in materia di informazioni aggiuntive che le aziende devono comunicare in sede di aggregazione aziendale e di impairment test. Viene poi presentato il Discussion Paper con le principali critiche degli stakeholder alla normativa attuale e le proposte che lo IASB fa sul tema. In conclusione dell'elaborato è presentata un'analisi empirica consistente nello studio delle 143 comment letters degli stakeholder, attraverso le quali gli utenti del bilancio, le aziende, le banche, gli enti normativi e tutti i soggetti interessati hanno espresso le loro opinioni riguardanti le proposte dello IASB.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi da consegnare.pdf
non disponibili
Dimensione
899.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
899.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25917