L’Organismo Italiano della Contabilità, il 19 aprile 2023, ha approvato la versione definitiva del nuovo principio contabile nazionale OIC 34 Ricavi. Si tratta del primo principio contabile italiano che ha ad oggetto una specifica voce del conto economico. La normativa preesistente si desumeva infatti da quanto disposto dal codice civile e dagli altri principi contabili nazionali, in particolare l’OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d’esercizio. L’OIC 34 si applica a tutte le transazioni che generano ricavi attraverso la vendita di beni e le prestazioni di servizi, indipendentemente dalla loro classificazione in conto economico. La nuova disciplina mira, infatti, a definire specifici criteri per la rilevazione e la valutazione dei ricavi, al fine di uniformare comportamenti non omogenei o inappropriati. L’elemento innovativo del principio consiste nell’introduzione di uno specifico modello articolato in quattro fasi, che, sulla base di un’attenta analisi preliminare della contrattualistica, permette di identificare e valorizzare i diritti e gli obblighi individuati. Il presente elaborato intende dunque analizzare i principali aspetti e le novità introdotte dall’OIC 34, nonché effettuare un confronto con quanto disposto dall’omologo principio internazionale IFRS 15 - Revenue from Contracts with Costumers. Infine, l'elaborato presenta l'analisi dell’impatto della prima applicazione dei due principi contabili sui bilanci di due differenti campioni di società italiane.

Il principio contabile OIC 34 Ricavi. La nuova disciplina nazionale prevista per la rilevazione dei ricavi e il confronto con il principio internazionale IFRS 15 – Revenue from Contracts with Costumers

REFFO, ANNA
2024/2025

Abstract

L’Organismo Italiano della Contabilità, il 19 aprile 2023, ha approvato la versione definitiva del nuovo principio contabile nazionale OIC 34 Ricavi. Si tratta del primo principio contabile italiano che ha ad oggetto una specifica voce del conto economico. La normativa preesistente si desumeva infatti da quanto disposto dal codice civile e dagli altri principi contabili nazionali, in particolare l’OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d’esercizio. L’OIC 34 si applica a tutte le transazioni che generano ricavi attraverso la vendita di beni e le prestazioni di servizi, indipendentemente dalla loro classificazione in conto economico. La nuova disciplina mira, infatti, a definire specifici criteri per la rilevazione e la valutazione dei ricavi, al fine di uniformare comportamenti non omogenei o inappropriati. L’elemento innovativo del principio consiste nell’introduzione di uno specifico modello articolato in quattro fasi, che, sulla base di un’attenta analisi preliminare della contrattualistica, permette di identificare e valorizzare i diritti e gli obblighi individuati. Il presente elaborato intende dunque analizzare i principali aspetti e le novità introdotte dall’OIC 34, nonché effettuare un confronto con quanto disposto dall’omologo principio internazionale IFRS 15 - Revenue from Contracts with Costumers. Infine, l'elaborato presenta l'analisi dell’impatto della prima applicazione dei due principi contabili sui bilanci di due differenti campioni di società italiane.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886606_REFFO ANNA.pdf

non disponibili

Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25914