Il contesto normativo europeo in materia di mercati finanziari negli ultimi anni ha subito numerose riforme finalizzate a perseguire l’obiettivo di costituire un unico mercato dei capitali europeo. In particolare, tra i corpi normativi emanati dal legislatore a partire dal 2004 spiccano la Direttiva MiFID, il pacchetto MiFID II-MiFIR e il Regolamento PRIIPs, aventi lo scopo di migliorare la competitività, l’efficienza e la trasparenza dei mercati finanziari, oltre alla tutela degli investitori. Tali corpi normativi sono destinati a venire modificati dalla Retail Investment Strategy, importante pacchetto di riforme il cui iter di approvazione non è ancora concluso. L’elaborato evidenzia come la Retail Investment Strategy abbia l’obiettivo di migliorare la cornice normativa in ambito finanziario rispetto a temi come quelli dell’informazione per gli investitori, della consulenza finanziaria, degli incentivi al consulente e, soprattutto, del perseguimento del miglior interesse del cliente (best interest test) e dell’eliminazione dei conflitti d’interesse nella distribuzione dei prodotti finanziari (value for money). Inoltre, nell’elaborato vengono analizzate le modalità con cui gli istituti di credito stanno adattando e adatteranno il proprio modello di business alla luce delle novità normative portate dalla Retail Investment Strategy, soprattutto con riferimento ai temi del value for money e del best interest test nell’ambito dei servizi offerti al cliente.
L’impatto della Retail Investment Strategy sul modello di business delle banche e sulla tutela dell’investitore
GARGIULO, NICOLÒ
2024/2025
Abstract
Il contesto normativo europeo in materia di mercati finanziari negli ultimi anni ha subito numerose riforme finalizzate a perseguire l’obiettivo di costituire un unico mercato dei capitali europeo. In particolare, tra i corpi normativi emanati dal legislatore a partire dal 2004 spiccano la Direttiva MiFID, il pacchetto MiFID II-MiFIR e il Regolamento PRIIPs, aventi lo scopo di migliorare la competitività, l’efficienza e la trasparenza dei mercati finanziari, oltre alla tutela degli investitori. Tali corpi normativi sono destinati a venire modificati dalla Retail Investment Strategy, importante pacchetto di riforme il cui iter di approvazione non è ancora concluso. L’elaborato evidenzia come la Retail Investment Strategy abbia l’obiettivo di migliorare la cornice normativa in ambito finanziario rispetto a temi come quelli dell’informazione per gli investitori, della consulenza finanziaria, degli incentivi al consulente e, soprattutto, del perseguimento del miglior interesse del cliente (best interest test) e dell’eliminazione dei conflitti d’interesse nella distribuzione dei prodotti finanziari (value for money). Inoltre, nell’elaborato vengono analizzate le modalità con cui gli istituti di credito stanno adattando e adatteranno il proprio modello di business alla luce delle novità normative portate dalla Retail Investment Strategy, soprattutto con riferimento ai temi del value for money e del best interest test nell’ambito dei servizi offerti al cliente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GARGIULO_NICOLO'_883357.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25908