Nel corso degli anni con lo sviluppo economico si è assistito a una crescente partecipazione dell’investitore retail nei mercati finanziari, rendendo necessario un aggiornamento continuo della regolamentazione. La Retail Investment Strategy interviene per tutelare gli interessi degli investitori al dettaglio, fornendo strumenti che consentono di prendere decisioni di investimento consapevoli e in linea con le esigenze e preferenze del singolo investitore. Nell’elaborato vengono analizzate alcune delle principali normative in merito alla tutela dell’investitore con l’obiettivo di evidenziare le modifiche e i valori che la Retail Investment Strategy si impegna a promuovere. Tra i vari temi trattati, particolare attenzione viene dedicata alla questione degli inducement, al concetto di value for money, al tema della trasparenza informativa e dell’educazione finanziaria. Successivamente, si cerca di raggiungere il secondo obiettivo dell’elaborato, ossia esaminare l’implementazione di alcune delle novità introdotte, con particolare attenzione al modello di adeguatezza dei servizi di consulenza. In questo modo, sarà possibile comprendere come gli istituti di credito stiano affrontando l’insieme di cambiamenti in corso per adeguare il proprio servizio di consulenza in materia di investimenti e riuscire a raccomandare al cliente il miglior prodotto finanziario.
Retail Investment Strategy. L’analisi del pacchetto di misure innovative in materia di servizi di investimento.
FLORIAN, ENRICO
2024/2025
Abstract
Nel corso degli anni con lo sviluppo economico si è assistito a una crescente partecipazione dell’investitore retail nei mercati finanziari, rendendo necessario un aggiornamento continuo della regolamentazione. La Retail Investment Strategy interviene per tutelare gli interessi degli investitori al dettaglio, fornendo strumenti che consentono di prendere decisioni di investimento consapevoli e in linea con le esigenze e preferenze del singolo investitore. Nell’elaborato vengono analizzate alcune delle principali normative in merito alla tutela dell’investitore con l’obiettivo di evidenziare le modifiche e i valori che la Retail Investment Strategy si impegna a promuovere. Tra i vari temi trattati, particolare attenzione viene dedicata alla questione degli inducement, al concetto di value for money, al tema della trasparenza informativa e dell’educazione finanziaria. Successivamente, si cerca di raggiungere il secondo obiettivo dell’elaborato, ossia esaminare l’implementazione di alcune delle novità introdotte, con particolare attenzione al modello di adeguatezza dei servizi di consulenza. In questo modo, sarà possibile comprendere come gli istituti di credito stiano affrontando l’insieme di cambiamenti in corso per adeguare il proprio servizio di consulenza in materia di investimenti e riuscire a raccomandare al cliente il miglior prodotto finanziario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Florian Enrico_883738.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25905