La tesi analizza le OPA ostili e le strategie di contrasto, con un focus sia giuridico che operativo. Le OPA ostili possono rivelarsi una minaccia per le società target, poiché possono modificare il controllo societario senza il consenso del management. Il lavoro esamina gli strumenti difensivi previsti dall’ordinamento italiano e confronta le pratiche con quelle internazionali. Dopo un inquadramento normativo e un confronto tra CONSOB e SEC, si analizzano le difese preventive (“pre-bid”), come poison pills, golden shares, staggered board e dual-class shares. Si approfondiscono poi le misure reattive, attivabili dopo l’annuncio di un’OPA ostile, tra cui white knight, Pac-Man defense e crown jewel defense. Ogni strategia viene valutata alla luce dei limiti imposti dalla normativa. In conclusione si analizzano dei casi concreti italiani e americani, evidenziando l’impatto delle difese adottate, e alle nuove tendenze. La tesi si conclude sottolineando la necessità di un equilibrio tra la protezione dell’autonomia societaria e la tutela del libero mercato.
Modalità di contrasto alle offerte pubbliche d’acquisto ostili
SCAGGIANTE, EMMA
2024/2025
Abstract
La tesi analizza le OPA ostili e le strategie di contrasto, con un focus sia giuridico che operativo. Le OPA ostili possono rivelarsi una minaccia per le società target, poiché possono modificare il controllo societario senza il consenso del management. Il lavoro esamina gli strumenti difensivi previsti dall’ordinamento italiano e confronta le pratiche con quelle internazionali. Dopo un inquadramento normativo e un confronto tra CONSOB e SEC, si analizzano le difese preventive (“pre-bid”), come poison pills, golden shares, staggered board e dual-class shares. Si approfondiscono poi le misure reattive, attivabili dopo l’annuncio di un’OPA ostile, tra cui white knight, Pac-Man defense e crown jewel defense. Ogni strategia viene valutata alla luce dei limiti imposti dalla normativa. In conclusione si analizzano dei casi concreti italiani e americani, evidenziando l’impatto delle difese adottate, e alle nuove tendenze. La tesi si conclude sottolineando la necessità di un equilibrio tra la protezione dell’autonomia societaria e la tutela del libero mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Modalità di contrasto alle offerte pubbliche d'acquisto ostili.pdf
non disponibili
Dimensione
418.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
418.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25896